@tutti
Ragazzi ho sentito dire che una volta ottenuta la cittadinanza si può fare venire legalmente 2 familiare dal paese di origine anche se maggiorene. Grazie
Permesso per famiglia parenti di cittadino italiano entro il II° grado e conviventi (ex art. 19, comma 2, lett.c d.lgs. 286/1998) (senza reddito)
I familiari di cittadino italiano entro il II° grado e conviventi con lo stesso presentano domanda di rilascio del primo permesso per famiglia direttamente in Questura fissando un appuntamento presso il Cinformi , ad esclusione di coloro che vivono nella zona dell'Alto Garda e Ledro i quali dovranno presentarsi direttamente al commissariato di Polizia di Riva del Garda. Qualora lo straniero sia già in possesso di un permesso per famiglia o di altro tipo dovrà sempre richiederne il rinnovo mediante kit postale.
RILASCIO (Permesso elettronico di 2 anni- appuntamento con la Questura)
Familiari stranieri conviventi che possono richiedere il permesso senza dimostrazione del reddito:
• genitore • nonno • figlio maggiore di anno 21 • nipote diretto maggiore di anni 21 • fratello/sorella
Documenti necessari:
• 1 marca da bollo 16 euro
• 5 foto tessera (per il primo rilascio) – 2 foto tessera per ogni figlio
• il bollettino di 27,50 euro per permesso elettronico + contributo di 100 euro per il permesso di due anni
• fotocopia passaporto – no pagine bianche - (originale in visione)
• comunicazione di ospitalità (cessione di fabbricato) - la comunicazione scritta ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 286/1998, si deve effettuare entro quarantotto ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza: per il comune di Trento alla Questura, per quelli di Rovereto e Riva del Garda ai rispettivi Commissariati di Polizia. (originale + fotocopia)
• eventuale permesso di soggiorno o dichiarazione di presenza in possesso del cittadino straniero
• dichiarazione di ospitalità (e mantenimento) da parte del parente italiano
• fotocopia carta identità o passaporto del cittadino italiano
• certificati che attestano il legame di parentela
- in originale + la fotocopia se rilasciati da un comune italiano
- se prodotti all’estero, i certificati di parentela devono essere tradotti in italiano e apostillati o legalizzati dall’ambasciata italiana, salvo accordi internazionali diversi. La traduzione del certificato legalizzato o apostillato nel paese d’origine si può fare anche in Italia e asseverare poi presso il Giudice di Pace. (originale + fotocopia)
- se richiesti al consolato del paese d’origine in Italia (no traduzioni) devono essere legalizzati dal Commissariato del governo per la provincia di Trento salvo accordi internazionali diversi (originale + fotocopia)
• nel caso in cui la coesione avviene con il figlio di cittadino italiano è necessaria l’autocertificazione di cittadinanza
RINNOVO (permesso elettronico di due anni - richiesta attraverso l'invio del kit dall'ufficio postale)
Familiari stranieri conviventi che possono rinnovare il permesso senza dimostrazione del reddito
• genitore • nonno • figlio maggiore di anno 21 • nipote diretto maggiore di anni 21 • fratello/sorella
Documenti necessari:
• 1 marca da bollo 16 euro
• 4 foto tessera - 2 foto tessera per ogni figlio
• il bollettino di 27,50 euro per permesso elettronico + contributo di 100 euro per il permesso di due anni e 30 euro per l'invio del kit
• fotocopia del passaporto – no pagine bianche - (originale in visione)
• fotocopia del permesso di soggiorno (originale in visione)
• dichiarazione di ospitalità (e mantenimento) da parte del parente italiano
• fotocopia carta identità o passaporto del cittadino italiano
• autocertificazione di residenza e stato famiglia da cui si veda la convivenza con il cittadino italiano (modulo da ritirare al Cinformi).
Qui di sotto ce il modulo da scaricare e complilare per richedere il permesso.
http://questure.poliziadistato.it/file/1782_11773.pdf