Tutto Stranieri

Ricongiungimento e reddito

Ricongiungimento e reddito
« il: 05 Agosto 2012, 13:15:54 »
Io, cittadino italiano, e mia moglie moldava di nascita ma italiana di acquisizione, desideriamo ricongiungere mio suocero che vive in Moldavia e che è prossimo alla pensione. Parliamo di una persona di 62 anni  che vive da solo e non ha nessuno che si possa prendere cura di lui, ed andrà a prendere una pensione misera pur essendo un  docente scolastico.
Veniamo subito al dunque per non farle perdere tempo.
Mi moglie è casalinga, diplomata estetista e non può andare a lavorare in quanto abbiamo un bimbo di 4 anni e visti gli orari particolari di questa professione risulta molto difficoltoso inserirsi nel mondo del lavoro.
Abbiamo bisogno di mio suocero che si occupi del bimbo.
Preciso che mia moglie ha un reddito di € 4.992,00 che risulta da una locazione di un immobile.
Io ho avuto un contratto da precario per alcuni mesi dell'anno scorso e ho avuto un reddito di € 5.917.
Quindi, nel decreto legislativo 30/07 è indicato nell'art.9 comma 3 che per eseguire l'iscrizione anagrafica del cittadino ricongiunto, ci vuole un reddito pari all'assegno sociale  più la sua metà.
Secondo lei possiamo procedere con la produzione della documentazione o verrà riggettata?
Quale altra alternativa propone?
In attesa di un gentilissimo riscontro, rimango a disposizione per chiarimenti.
 
La ringrazio di cuore in anticipo.

Amedeo

  • *****
  • 1914
Re: Ricongiungimento e reddito
« Risposta #1 il: 05 Agosto 2012, 16:07:54 »
Io, cittadino italiano, e mia moglie moldava di nascita ma italiana di acquisizione, desideriamo ricongiungere mio suocero che vive in Moldavia e che è prossimo alla pensione. Parliamo di una persona di 62 anni  che vive da solo e non ha nessuno che si possa prendere cura di lui, ed andrà a prendere una pensione misera pur essendo un  docente scolastico.
Veniamo subito al dunque per non farle perdere tempo.
Mi moglie è casalinga, diplomata estetista e non può andare a lavorare in quanto abbiamo un bimbo di 4 anni e visti gli orari particolari di questa professione risulta molto difficoltoso inserirsi nel mondo del lavoro.
Abbiamo bisogno di mio suocero che si occupi del bimbo.
Preciso che mia moglie ha un reddito di € 4.992,00 che risulta da una locazione di un immobile.
Io ho avuto un contratto da precario per alcuni mesi dell'anno scorso e ho avuto un reddito di € 5.917.
Quindi, nel decreto legislativo 30/07 è indicato nell'art.9 comma 3 che per eseguire l'iscrizione anagrafica del cittadino ricongiunto, ci vuole un reddito pari all'assegno sociale  più la sua metà.
Secondo lei possiamo procedere con la produzione della documentazione o verrà riggettata?
Quale altra alternativa propone?
In attesa di un gentilissimo riscontro, rimango a disposizione per chiarimenti.
 
La ringrazio di cuore in anticipo.


Nessun problema per il reddito.   Non può essere richiesto e, nel caso, si autodichiara.

Un saluto,
Amedeo

Autore di:
- Manuale di sopravvivenza burocratica per italiani con partner straniero
- Ricongiungimento ... step by step
reperibili su www.edizionidellimpossibile.com

e-mail (solo casi riservatissimi): amedeo_si@yahoo.it