Tutto Stranieri

INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM

INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« il: 22 Marzo 2012, 15:34:40 »
Ciao Amedeo,
scusami se mi permetto di fare una osservazione,che ai me risulta non chiara su 2 discussioni all’interno del forum.
Ma siccome mia suocera alla fine non si trasferirà in pianta stabile in italia ma verrà a trovarci di tanto in tanto per le festività o altre occasioni (non riesce a lasciare il suo orto e la sua casa x lungo tempo  :D),opteremo per un visto per turismo tipo C multingresso quinquennale,essendo sia io che mia moglie cittadini italiani;anziché richiedere il ricongiungimento familiare come avevamo preventivato i mesi passati.
La mia domanda è questa:
Sul forum qui linkato, http://www.tuttostranieri.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25745
dici che per il visto turistico dei suoceri over 60,noi saremmo obbligati a fare l’assicurazione sanitaria perché indispensabile…..giusto?
Ed è una tipologia di visto con il quale l’ambasciata è sempre molto restia a dare i visti anche se previsti dal D.L 30/2007…..bastar….i!!

Mentre leggendo il percorso che hai attuato tu per far venire in Italia tuo cognato (vedi link qui accanto http://www.tuttostranieri.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16641
Dici che non saranno invece da produrre:
n) prenotazione di accesso al consolato (trattandosi di coniuge di cittadino comunitario e parente di cittadino italiano);
o) attestazione di pagamento del visto (gratuito secondo il D.L. 30/2007);
p) attestazione (fidejussione, ecc.) dei mezzi di sostentamento per il viaggio (non previsti dal D.L. 30/2007);
q) assicurazione sanitaria (non prevista dal D.L. 30/2007);???????
r) prenotazione o acquisto biglietti di viaggio (non previsti dal D.L. 30/2007).

Quindi volevo chiederti come mi dovrei comportare io dovendo chiedere il visto turistico TIPO C5 multingresso per mia suocera,vedova,cittadina Ucraina,residente in Ucraina che ha 70 anni.
Immagino che tuo cognato non abbia 70 anni,ma il D.L.30/2007,non parla di età per poter usufruire di tali agevolazioni previste dal D.L.30/2007
Mi han consigliato il visto turistico perché è assai piu’ veloce anche a livello burocratico una volta che lei arriverà in Italia,in quanto non dovremo richiedere permesso di soggiorno o C.D.S,passando x la questura,e quindi poi attendere un paio di mesi per avere il PDS o CDS,con conseguente obbligo da parte di mia suocera a restare in Italia x lungo tempo x andare al ritiro,ma solo firmare un foglio di presenza nella mia abitazione in questura e stop.(parole del funzionario della questura U.immigrazione).
Non posso nemmeno pretendere che mia suocera vada avanti e indietro tra l’italia e l’ucraina a distanza di pochi mesi come una ragazzina di 20 anni,xchè ne ha 70 di anni e già averla convinta a venire a visitare l’italia è stato una manna dal cielo!!:D
I documenti che andro’ a produrre saranno + o – gli stessi che hai preparato tu x tuo cognato ma vorrei che mi chiarissi se nel caso l’ambasciata mi chiedesse di mostrare i mezzi di sussistenza,sarebbero sufficienti il mio cud,730,ultime buste paga eventuale atto notorio con dichiarazione che a mio carico,oppure dovrei produrre obbligatoriamente questa famigerata assicurazione sanitaria??
Per chi come me avesse intrapreso questa strada x il tipo di visto turistico per i suoceri,chiederei gentilmente di farmi avere notizie in merito…non vorrei dover far andare mia suocera con 2 giorni di treno a Kiev e sentirsi respingere xchè manca 1 documento…credo che le verrebbe 1 infarto!!!
Grazie mille della collaborazione di tutti…. :D

Amedeo

  • *****
  • 1914
Re: INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« Risposta #1 il: 23 Marzo 2012, 09:30:36 »
Ciao Amedeo,
scusami se mi permetto di fare una osservazione,che ai me risulta non chiara su 2 discussioni all’interno del forum.
Ma siccome mia suocera alla fine non si trasferirà in pianta stabile in italia ma verrà a trovarci di tanto in tanto per le festività o altre occasioni (non riesce a lasciare il suo orto e la sua casa x lungo tempo  :D),opteremo per un visto per turismo tipo C multingresso quinquennale,essendo sia io che mia moglie cittadini italiani;anziché richiedere il ricongiungimento familiare come avevamo preventivato i mesi passati.
La mia domanda è questa:
Sul forum qui linkato, http://www.tuttostranieri.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25745
dici che per il visto turistico dei suoceri over 60,noi saremmo obbligati a fare l’assicurazione sanitaria perché indispensabile…..giusto?
Ed è una tipologia di visto con il quale l’ambasciata è sempre molto restia a dare i visti anche se previsti dal D.L 30/2007…..bastar….i!!

Mentre leggendo il percorso che hai attuato tu per far venire in Italia tuo cognato (vedi link qui accanto http://www.tuttostranieri.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16641
Dici che non saranno invece da produrre:
n) prenotazione di accesso al consolato (trattandosi di coniuge di cittadino comunitario e parente di cittadino italiano);
o) attestazione di pagamento del visto (gratuito secondo il D.L. 30/2007);
p) attestazione (fidejussione, ecc.) dei mezzi di sostentamento per il viaggio (non previsti dal D.L. 30/2007);
q) assicurazione sanitaria (non prevista dal D.L. 30/2007);???????
r) prenotazione o acquisto biglietti di viaggio (non previsti dal D.L. 30/2007).

Quindi volevo chiederti come mi dovrei comportare io dovendo chiedere il visto turistico TIPO C5 multingresso per mia suocera,vedova,cittadina Ucraina,residente in Ucraina che ha 70 anni.
Immagino che tuo cognato non abbia 70 anni,ma il D.L.30/2007,non parla di età per poter usufruire di tali agevolazioni previste dal D.L.30/2007
Mi han consigliato il visto turistico perché è assai piu’ veloce anche a livello burocratico una volta che lei arriverà in Italia,in quanto non dovremo richiedere permesso di soggiorno o C.D.S,passando x la questura,e quindi poi attendere un paio di mesi per avere il PDS o CDS,con conseguente obbligo da parte di mia suocera a restare in Italia x lungo tempo x andare al ritiro,ma solo firmare un foglio di presenza nella mia abitazione in questura e stop.(parole del funzionario della questura U.immigrazione).
Non posso nemmeno pretendere che mia suocera vada avanti e indietro tra l’italia e l’ucraina a distanza di pochi mesi come una ragazzina di 20 anni,xchè ne ha 70 di anni e già averla convinta a venire a visitare l’italia è stato una manna dal cielo!!:D
I documenti che andro’ a produrre saranno + o – gli stessi che hai preparato tu x tuo cognato ma vorrei che mi chiarissi se nel caso l’ambasciata mi chiedesse di mostrare i mezzi di sussistenza,sarebbero sufficienti il mio cud,730,ultime buste paga eventuale atto notorio con dichiarazione che a mio carico,oppure dovrei produrre obbligatoriamente questa famigerata assicurazione sanitaria??
Per chi come me avesse intrapreso questa strada x il tipo di visto turistico per i suoceri,chiederei gentilmente di farmi avere notizie in merito…non vorrei dover far andare mia suocera con 2 giorni di treno a Kiev e sentirsi respingere xchè manca 1 documento…credo che le verrebbe 1 infarto!!!
Grazie mille della collaborazione di tutti…. :D


Si tratta di un mio tentativo di far riconoscere la non necessarietà dell'assicurazione sanitaria in caso di familiari di italiani (che pure c'è).  In realtà questa assicurazione per i visti turistici ha un costo molto limitato (anche perchè riguarda solo le emergenze) intorno ai 20 euro e non vale la certo "candela" una battaglia legale per 20 euro.

Un saluto,
Amedeo

Autore di:
- Manuale di sopravvivenza burocratica per italiani con partner straniero
- Ricongiungimento ... step by step
reperibili su www.edizionidellimpossibile.com

e-mail (solo casi riservatissimi): amedeo_si@yahoo.it

Re: INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« Risposta #2 il: 23 Marzo 2012, 09:37:53 »
Quindi il consiglio che mi dai è quello di stipulare comunque obbligatoriamente una polizza assicurativa per mia suocera,in modo che l'ambascaiata non abbia questa mancanza x negare il visto,giusto?
Ma se richiedo un visto turistico tipo C x 5 anni,la polizza che andro' a richiedere di che tipo deve essere?Valida x tutti i 5 anni,oppure è una polizza che ha validità solo per un anno?
Se puoi fammi sapere,ed eventualmente se hai dei nomi di assicurazioni che stipulano questi tipi di polizze dimmi i nomi,così li contatto x informazioni in merito.Grazie mille. ;D
 

Re: INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« Risposta #3 il: 23 Marzo 2012, 12:25:41 »
La polizza deve coprire almeno tutta la durata del primo viaggio, per i viaggi successivi si dovrà provvedere a stipulare una polizza di volta in volta.

Per quanto riguarda visto di tipo C1, C3, C5....
mia suocera ha fatto la richiesta il mese scorso e le hanno rilasciato un normale visto turistico di tipo C (visite di 90 giorni entro 6 mesi).
Avevo contatatto in anticipo tramite posta certificata il consolato di Mosca facendo richiesta di un visto di durata pluriennale.
Avevo anche fatto la richiesta insieme alla lettera di invito.
Non solo la mia richiesta è stata del tutto ignorata, ma non si sono nemmeno degnati di rispondermi!

La cosa "curiosa" è che sul visto c'è scritto "visto per turismo - congiunti citt. UE". Quando invece pensavo che questo non fosse il caso, e questo non spiegherebbe perchè il VMS ha chiesto comunque la tassa per il visto  ???

Re: INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« Risposta #4 il: 23 Marzo 2012, 12:44:06 »
Ciao Selecstar,intanto grazie x il tuo intervento. :D
Se ti è possibile e non ti crea un problema di tempo,puoi dettagliatamente scrivere l'elenco dei documenti che hai consegnato in ambasciata x il visto di tua suocera a mosca,e magari darmi il nome della compagnia assicurativa (solo se è in Italia) per poter stipulare eventuale polizza anch'io.
Credo che avere un elenco di documenti che vogliono in ambasciata aggiornati a pochi giorni fa,sia molto importante,visto come cambiano le carte in tavola da un mese all'altro le nostre amate ambasciate...Ti han chiesto qualcosa riguardo pensione o lavoro di tua suocera..xchè mi dicevano che mia suocera ha 70 anni e percepisce una pensione talmente irrisoria(80/100euro mese)che se dicessi che la prende,dovrei poi fare copie e traduzione in italiano del libretto pensionistico+un altro documento che dovrebbe rilasciargli l'ufficio pensionistico..insomma..un deliro di apostille ecc ecc....cosa che non mi piacerebbe dover fare! ::)
E da parte tua han voluto copie del CUD-730 o buste paga..oppure è bastata la dichiarazione che compili x la richiesta del visto dove autodichiari che tutte le spese saranno a carico del cittadino invitante?
grazie mille. ;D

Re: INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« Risposta #5 il: 24 Marzo 2012, 12:35:38 »
ciao marchino,
l'assicurazione non l'abbiamo fatta in Italia perchè quelle che abbiamo trovato costano un'eresia
abbiamo trovato un'agenzia russa specializzata in assicurazioni di viaggio, operano unicamente online e per una durata di 90 giorni la polizza è costata meno di 20 Euro. Magari chiedi a tua moglie di fare una ricerca in Ukraino per "assicurazione medica per visto schenghen"

i documenti, abbiamo preferito abbondare soprattutto dimostrare validi motivi per la suocera di fare ritorno al proprio paese
  • modulo richiesta visto + foto
  • copia lettera di invito compilato e firmato da me come da modello
  • copia mia carta di identità
  • copia certificato di matrimonio (per dimostrare parentela con mia moglie)
  • copia passaporto di mia moglie
  • copia certificato di nascita di mia moglie (per dimostrare parentela tra mia moglie e mia sua madre)
  • estratto conto del bancomat di mia suocera che dimostra i mezzi di sostentamento nella misura stabilita dal ministero dell'interno
  • copia del certificato di lavoro di mia suocera
  • documento che certifica che è proprietaria della sua casa
  • stampa dell'email del biglietto aereo a/r
  • lettera di impegno per assicurazione medica in caso di visto multi-ingresso

Re: INFORMAZIONI NON CHIARE SU 2 DISCUSSIONI NEL FORUM
« Risposta #6 il: 24 Marzo 2012, 14:27:52 »
Ciao Selecstar,grazie mille x la tua dettagliata avventura!! ;D
Speriamo che a kiev non mi facciamo storie,anche se ancora non so di preciso se chiederò turisto o ricongiungimento xchè poi mi han detto in questura che entrando in auto dall'ungheria quando arrivo in italia le pratiche da sbrigare col turismo son piu lunghe,mentre x il ricongiungimento sarebbe tutto molto piu veloce e semplice,dandomi il PDS x 1 anno e poi cds x 5 anni...staremo a vedere.comunque raccontero' pure la mia di avventura a favore di chi poi dovrà successivamente mettersi in questa impresa...grazie mille