[/color] [/t][/t] [/color]- 4.000 quote riservate a chi ha un permesso di soggiorno per lavoro stagionale da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato non stagionale; | [/color][/color][/size][/t] [/color]- 6.000 quote riservate a chi ha un permesso di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato non stagionale; | [/color][/color][/size][/t] [/color]- 1.000 quote riservate a chi ha un permesso di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo; | [/color][/color][/size][/t] [/color]- 1000 quote riservate a chi ha un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato non dall’Italia ma da altro Stato membro dell’Unione europea da convertire in permesso di soggiorno per lavoro subordinato non stagionale; | [/color][/color][/size] | [/color]- 250 quote riservate a chi ha un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciati da altro Stato membro dell’Unione europea da convertire in permesso di soggiorno per lavoro autonomo. | [/color] [/color]Al fine di far coincidere i reali fabbisogni territoriali con le richieste presentate le quote per lavoro subordinato previste dal decreto verranno ripartite dalle Direzioni Territoriali del Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base delle effettive domande pervenute agli Sportelli Unici per l’immigrazione.
[/color]MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
[/u][/color][/size] [/color]Come di consueto le domande potranno essere presentate esclusivamente con modalità telematiche collegandosi al sito [/color]https://nullaostalavoro.interno.it (https://nullaostalavoro.interno.it/).[/color] [/size] [/color]A partire dalle ore 8,00 del 17 dicembre 2013 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda, che sarà possibile inviare a partire dal 20 dicembre 2013, giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale. Le domande potranno essere presentate entro i successivi otto mesi. [/font][/size] [/color]Per la compilazione dei moduli di domanda è necessario preventivamente registrarsi sul sito,secondo le modalità indicate nel manuale utente (https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/manuali.)pubblicato sull'home page dell'applicativo. [/font][/size][/color]Durante la fase di compilazione e di inoltro delle domande, è previsto un servizio di assistenza agli utenti attraverso un help desk raggiungibile tramite un modulo di richiesta disponibile per tutti gli utenti registrati sull’home page dell’applicativo (https://nullaostalavoro.interno.it (https://nullaostalavoro.interno.it/)). Associazioni e i patronati accreditati possono fornire assistenza per la compilazione e l’invio delle istanze: per loro resta disponibile il numero verde già in uso. [/color] Tutti gli invii, compresi quelli generati con l’assistenza delle associazioni o dei patronati, verranno gestiti dal programma in maniera singola, domanda per domanda. L’eventuale spedizione di più domande mediante un unico invio verrà gestita come una serie di singole spedizioni, in base all’ordine di compilazione, e verranno generate singole ricevute per ogni domanda.[/color]Nell’area del singolo utente sarà possibile visualizzare l’elenco delle domande regolarmente inviate. [/color][/color]All’indirizzo [/color]http://domanda.nullaostalavoro.interno.it (http://domanda.nullaostalavoro.interno.it/)[/color] sarà possibile visualizzare lo stato della trattazione della pratica presso lo Sportello Unico Immigrazione. [/size] [/color][/size][/color]Le domande saranno trattate sulla base del rispettivo ordine cronologico di presentazione. [/color] [/color] [/color]MODELLI DA UTILIZZARE PER L’INVIO DELLA DOMANDA [/u] [/color] [/color]I modelli da utilizzare per l'invio delle domande - disponibili sul sito https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp (https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp) - sono i seguenti: [/color] [/color]Modello VA conversioni dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in permesso di lavoro subordinatoModello VB conversioni dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in lavoro subordinatoModello Z conversioni dei permessi di soggiorno per studio, tirocinio e/o formazione professionale in lavoro autonomoModello LS richiesta di nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membroModello LS1 richiesta di nulla osta al lavoro domestico per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membroModello LS2 domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso dei requisiti per lavoro autonomo per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati da altro Stato membro Modelli A-DOM e B-SUB per i lavoratori di origine Italiana residenti in Argentina, Uruguay, Venezuela e BrasileModello B-PS richiesta nominativa di nulla osta riservata all’assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali. Relativamente all’ingresso dei lavoratori per partecipare all’Esposizione Universale di Milano del 2015, il Ministero dell’Interno sta predisponendo i relativi modelli di domanda che verranno resi disponibili nei primi giorni di marzo 2014. Le procedure operative verranno diramate contestualmente con apposita circolare.[/font] [/color] [/color][/size]CHIARIMENTI SULLE CONVERSIONI [/font][/u] [/color][/size]Nella circolare si ricorda che, nel caso di conversione in lavoro subordinato, il lavoratore dovrà presentare, al momento della convocazione presso lo Sportello Unico, la proposta di contratto di soggiorno [/font]sottoscritta dal datore di lavoro - valida come impegno all’assunzione da parte dello stesso datore di lavoro - utilizzando il modello Q, ricevuto insieme alla lettera di convocazione. [/color][/size] [/font] [/color][/size]Successivamente, il datore di lavoro sarà tenuto ad effettuare la comunicazione obbligatoria di assunzione secondo le norme vigenti e a darne copia al lavoratore, che dovrà inserirla nel plico per la richiesta di conversione del permesso di soggiorno in lavoro subordinato. [/font] [/color][/u] [/color][/size]Per i casi di conversione di un permesso di soggiorno da stagionale a lavoro subordinato (Modello VB)[/font], come già disposto dalla circolare congiunta del Ministero dell’Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 05.11.2013, si ricorda che è possibile convertire il permesso di soggiorno per lavoro stagionale in permesso di soggiorno per lavoro subordinato, anche in occasione del primo ingresso del lavoratore stagionale senza che sia necessario il preventivo rientro dello stesso nel proprio Paese di origine. A tal fine le Direzioni Territoriali del Lavoro verificheranno la presenza d[/color][/size]ei requisiti per la costituzione di un nuovo rapporto di lavoro e l’avvenuta assunzione in occasione del primo ingresso per lavoro stagionale (tramite il riscontro della comunicazione obbligatoria di assunzione).[/font] [/color][/size] [/font] [/color] [/color][/size]Circolare Ministero Interno-Lavoro del 16 dicembre 2013[/font] [/color][/size]D.P.C.M. del 25 novembre [/font](in corso di pubblicazione)[/color][/size] [/font] (16 dicembre 2013) fonte:http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/News/Pagine/Decreto-flussi-2013-aggiornamento-quo.aspx
|
|
|
|