Ciao ragazzi!
@dangelus:Grazie della info della Dott.sa Casaccio, non avevo visto ancora.
Riguardo a quanto chiedi:
L'ufficio di Pza De Cristoforis è ufficialmente dismesso dal 18/06 scorso. Il nuovo Ufficio Cittadinanza è in Via Ostiense 131/L 1° piano: io ci sono stato(in Via Ostiense) l'ultima volta a fine giugno, erano nel pieno del passaggio di consegne e riorganizzazione. Adesso dovrebbero essersi sistemati e organizzati. Il numero di funzionari e le risorse però non sembrano essere stati ampliati.
Gli orari di apertura al pubblico - NB solo su appuntamento - di tale sede di Via Ostiense sono martedì e giovedì dalle 9 alle 12.30: suggerisco prima di telefonare sia all'URP della Prefettura sia all'Ufficio Cittadinanza (cfr recapiti sotto) chiedendo ad entrambi conferma che:
1. il nuovo dirigente sia la Dott.sa Casaccio come indicato sul sito e che di conseguenza Mecozzi non sia più dislocato in tale Ufficio
2. che andando nei giorni previsti (mar-giov) con un accesso agli atti autorizzato per Pza De Cristoforis, si verrà ricevuti a Via Ostiense (data la dismissione della sede di Pza De Cristoforis); e che in Via Ostiense hanno già tutte le pratiche, ma questo non credo sia determinante in quanto sul sistema telematico SICITT possono vedere lo stato della pratica e i pareri presenti/mancanti nonché i documenti scannerizzati, senza la necessitò di tirar fuori il plico cartaceo della pratica. (io cmq ero andato in Via Ostiense con accesso agli atti con scritto Pza De Cristoforis, e mi avevano ricevuto).
RECAPITI:
URP(Ufficio Relazioni con il Pubblico) della PrefetturaFunzionario responsabile: Maria Paola EVANGELISTI
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Ufficio: Foro Traiano accanto al civico n. 84 (=è davanti alla Colonna Traiana, a sinistra in Piazza Venezia)
Telefono: 06 67294571 ; 06 67294353 Fax: 06 67294555. (=> se si telefona la mattina verso le 9 di solito rispondono)
Indirizzo di posta elettronica certificata (è quello della Prefettura di Roma): protocollo.prefrm@pec.interno.it
Ufficio CittadinanzaDirigente dell'Area: Dott.ssa Maria Gabriella CASACCIO
Tel. 06.6729.4811; 06.6729.4765 (=> se si telefona la mattina, meglio mart.e giov, verso le 9 di solito rispondono)
Ricevimento: Per appuntamento - Mart-Giov. 9-12-30
Ubicazione dell'Ufficio: Via Ostiense 131/L 1° piano.
Email dell'ufficio: protocollo.prefrm@pec.interno.it
@sms - Sabina:Riguardo all'accesso atti in via ostiense, vedi quello che ho scritto sopra per Dangelus.
Riguardo a
cosa verificare => vedi la checklist presente sul forum a questo link:
http://www.tuttostranieri.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19430 ('Passo 0.1 Accesso agli atti'). Aggiungo un consiglio: chiedi anche se è stato espresso il parere del cosiddetto 'Comparto sicurezza', ovvero dei Servizi Segreti dipendenti dal Ministero dell'Interno (solitamente AISE,AISI e Polizia di Prevenzione), o se comunque è già partita la richiesta del parere anche a loro (in teoria parte telematicamente all'avvio della pratica) così di conseguenza puoi sollecitare il Ministero per tale parere.
Delega: ci dovrebbe essere scritto sulla lettera che ti hanno mandato, che può recarsi un altro munito di delega ai sensi dell'art...ecc.ecc.
Io sono andato 2 volte per conto di mia moglie, portandomi: lettera Prefettura di accesso atti; fotocopia passaporto mia moglie(solo pagina con la foto e la firma); fotocopia carta di soggiorno di mia moglie; (un documento mio); in più (non è necessario ma è per completezza) un foglio scritto a computer e firmato da mia moglie, in cui diceva "io sottoscritta....autorizzo mio marito....ad effettuare l'accesso agli atti per la mia pratica di cittadinanza codice K10...perché al momento sono impossibilitata. In fede - Firma".
se serve altro chiedi - in bocca al lupo
