Tutto Stranieri

Indirizzi Pec utili

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #240 il: 08 Aprile 2016, 19:41:18 »
Ciao ragazzi.oggi sono passato alla fase 5 da 4 gg sono passato alla fase4 e ero in fase 3 da settembre 2015 qualcosa se e mossa
.manca poco alla fine corraggio a tutti.

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #241 il: 15 Aprile 2016, 20:58:59 »
Posto qua una lista degli indirizzi pec utili per la cittadinanza.

Quelli del Dipartimento per i diritti civili sono:
areaiv@pecdlci.interno.it
areaivbis@pecdlci.interno.it
areaivter@pecdlci.interno.it
coord.dcdcm@pecdlci.interno.it

Quello del gabinetto:
gabinetto.ministro@pec.interno.it

Quelle delle Prefetture si trovano di solito nella homepage delle Prefetture.

Link utili:
http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_politiche_personale/pec/pec_dip_immigrazione_liberta_civili.html
http://www1.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/19/0426_posta_el_certificata_dlci.pdf
http://www.indicepa.gov.it/documentale/index.php
http://www.utgpistoia.it/RubricaPA/indpecpt.php?select=PEC+-+Tutte+le+Prefetture
  sono state modificate le email

Area III bis - Cittadinanza
area3biscitt@pecdlci.interno.it
 
Area III ter - Cittadinanza
area3tercitt@pecdlci.interno.it

http://www.interno.gov.it/it/contatti/dipartimento-liberta-civili-e-limmigrazione

Abbys

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #242 il: 15 Aprile 2016, 22:55:24 »
Quindi quello della formichi diventa area3tercitt@pecdlci.interno.it ??


Abbys

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #244 il: 19 Aprile 2016, 20:21:56 »
Scusate ragazzi vi faccio una domanda probabilmente stra fatta. Perdonate :/
di solito i pec li invio alla responsabile dell'ufficio cittadinanza alla prefettura e alla signora che gestisce la mia pratica a Roma. in fase tre ho appreso che non serve mandare solleciti alla prefettura perchè loro hanno finito la loro parte, quindi se volessi inviare una mail al ministero per chiedere di concludere la fase decisionale a che pec dovrei spedirlo? A quelli del gabinetto(oltre che alla rinomata Formichi e e alla pec in base al numero finale del protocollo)?
Grazie grazie!
« Ultima modifica: 19 Aprile 2016, 20:36:06 da Abbys »

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #245 il: 20 Aprile 2016, 07:51:12 »
Scusate ragazzi vi faccio una domanda probabilmente stra fatta. Perdonate :/
di solito i pec li invio alla responsabile dell'ufficio cittadinanza alla prefettura e alla signora che gestisce la mia pratica a Roma. in fase tre ho appreso che non serve mandare solleciti alla prefettura perchè loro hanno finito la loro parte, quindi se volessi inviare una mail al ministero per chiedere di concludere la fase decisionale a che pec dovrei spedirlo? A quelli del gabinetto(oltre che alla rinomata Formichi e e alla pec in base al numero finale del protocollo)?
Grazie grazie!

Anche se la Prefettura a finito rimane comunque e sempre il tuo interlocutore diretto e come tale non deve essere esclusa da un eventuale sollecito e/o comunicazione da parte tua.
Il tuo responsabile del procedimento puo eventualmente sollecitare altri organi e uffici che concorrono o devono esprimere il loro parere/consenso nel procedimento.

Quando ci si rivolge al Ministero si deve rivolgere ai tre referenti in primis e eventualmente si può aggiungere la mail di un ufficio o  figura dirigenziale che sta al di sopra come responsabilità.

Quindi in sintesi e da rivolgersi ;

Prefettura - Responsabile del procedimento
Ministero  - referente in base al numero K

Puo essere aggiunto;

DIREZIONE CENTRALE PER I DIRITTI CIVILI, LA CITTADINANZA E LE MINORANZE - Ufficio Pianificazione generale e politiche della cittadinanza
coord.dcdcm@pecdlci.interno.it

Direttore Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze
Prefetto dr. Angelo DI CAPRIO  angelo.dicaprio@interno.it

Abbys

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #246 il: 20 Aprile 2016, 08:20:07 »
Anche se la Prefettura a finito rimane comunque e sempre il tuo interlocutore diretto e come tale non deve essere esclusa da un eventuale sollecito e/o comunicazione da parte tua.
Il tuo responsabile del procedimento puo eventualmente sollecitare altri organi e uffici che concorrono o devono esprimere il loro parere/consenso nel procedimento.

Quando ci si rivolge al Ministero si deve rivolgere ai tre referenti in primis e eventualmente si può aggiungere la mail di un ufficio o  figura dirigenziale che sta al di sopra come responsabilità.

Quindi in sintesi e da rivolgersi ;

Prefettura - Responsabile del procedimento
Ministero  - referente in base al numero K

Puo essere aggiunto;

DIREZIONE CENTRALE PER I DIRITTI CIVILI, LA CITTADINANZA E LE MINORANZE - Ufficio Pianificazione generale e politiche della cittadinanza
coord.dcdcm@pecdlci.interno.it

Direttore Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze
Prefetto dr. Angelo DI CAPRIO  angelo.dicaprio@interno.it
Sei perfetto nelle spiegazioni! Grazie

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #247 il: 26 Luglio 2016, 19:19:43 »
Buonasera,
scusate in anticipo se non scrivo nel topic corretto del forum o se avete già risposto a questa domanda (segnalatemelo nel caso)
Presentata la pratica per la cittadinaza per matrimonio in ottobre 2015 tramite consolato, visto che il consolato continua a dirmi che non ci sono aggiornamenti, ho fatto qualche giorno fa la richiesta di accesso agli atti per conoscere il codice K e per prendere visione dell'avanzamento pratica. Ho mandato come ben spiegato da un altro post del forum i documenti via PEC a vari indirizzi compreso il ministro interni, ambasciata etc. e ho mandato anche alla PEC dell'area3 ovvero gli indirizzi area3citt@pecdlci.interno.it e gli altri indirizzi bis e ter.
mi è arrivata un'email di notifica che dice "l'email per essere accettata deve contenere nell'oggetto il codice completo della pratica nel formato K10/ etc etc.." il che risulta essere ironico dato che io scrivo proprio per sapere il codice K, quindi se non lo so, non posso metterlo nell'oggetto.
Cosa mi consigliate di fare in questo caso? Devo preoccuparmi di questa "non accettazione" dell'email oppure no, dato che comunque l'ho mandata anche agli altri indirizzi (posta-certificata,iga, gabinetto.ministro, gabinetto.dlci e ambasciata)?

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #248 il: 30 Luglio 2016, 07:38:26 »
Buonasera,
scusate in anticipo se non scrivo nel topic corretto del forum o se avete già risposto a questa domanda (segnalatemelo nel caso)
Presentata la pratica per la cittadinaza per matrimonio in ottobre 2015 tramite consolato, visto che il consolato continua a dirmi che non ci sono aggiornamenti, ho fatto qualche giorno fa la richiesta di accesso agli atti per conoscere il codice K e per prendere visione dell'avanzamento pratica. Ho mandato come ben spiegato da un altro post del forum i documenti via PEC a vari indirizzi compreso il ministro interni, ambasciata etc. e ho mandato anche alla PEC dell'area3 ovvero gli indirizzi area3citt@pecdlci.interno.it e gli altri indirizzi bis e ter.
mi è arrivata un'email di notifica che dice "l'email per essere accettata deve contenere nell'oggetto il codice completo della pratica nel formato K10/ etc etc.." il che risulta essere ironico dato che io scrivo proprio per sapere il codice K, quindi se non lo so, non posso metterlo nell'oggetto.
Cosa mi consigliate di fare in questo caso? Devo preoccuparmi di questa "non accettazione" dell'email oppure no, dato che comunque l'ho mandata anche agli altri indirizzi (posta-certificata,iga, gabinetto.ministro, gabinetto.dlci e ambasciata)?

Ti consiglio prima di chiedere un acceso agli atti di inviare il Modulo 6 con il quale chiedi il numero di protocollo http://www.tuttostranieri.org/forum/cittadinanza-italiana/moduli-utili-per-la-cittadinanza/15/

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #249 il: 07 Settembre 2016, 11:43:07 »
Buongiorno,
sapete per caso che se ci sono cambiamenti per le pratiche che finiscono con:

(n. protocollo finale 0,1,2)  le gestisce la dott.ssa Cristina Formichi

ho ricevuto questo risposta oggi:
Si comunica che la sottoscritta non è più titolare dell’Area III Cittadinanza. L’incarico è attualmente ricoperto dalla Dott.ssa Paola Varvazzo – Vice prefetto aggiunto : paola.varvazzo@interno.it
Dott.ssa Cristina Formichi
Vice Prefetto



Naima

  • ***
  • 110
Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #250 il: 18 Ottobre 2016, 18:47:47 »
Salve a tutti sono nuova qui
Ho presentato la mia domanda il 4 giugno 2015 e d'alora la mia pratica r fra al Step uno
Ho mandato contenti de email alla preffetura6di Milano al ministero...ma niente me rispondono che non sono stati ancora raggiunti i 730gg...adesso ho attivato una Pec ma non so da dove iniziare come mandarla a che mandarla ....scusate l'ignoranza. ..ma per la firma come funziona?

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #251 il: 18 Ottobre 2016, 18:56:13 »
Salve a tutti sono nuova qui
Ho presentato la mia domanda il 4 giugno 2015 e d'alora la mia pratica r fra al Step uno
Ho mandato contenti de email alla preffetura6di Milano al ministero...ma niente me rispondono che non sono stati ancora raggiunti i 730gg...adesso ho attivato una Pec ma non so da dove iniziare come mandarla a che mandarla ....scusate l'ignoranza. ..ma per la firma come funziona?

Benvenuta,
leggi ti queste pagine che ti serviranno per capire meglio come usare la PEC
 
Come si invia un Modulo e a chi
http://www.tuttostranieri.org/forum/cittadinanza-italiana/indirizzi-pec-e-i-responsabili-delle-le-nostre-pratiche/

Elenco dei Moduli
http://www.tuttostranieri.org/forum/cittadinanza-italiana/moduli-utili-per-la-cittadinanza/15/

Per adesso dovresti puntare sul fatto di sapere quali pareri ti mancano in modo da poter sollecitare quel organo e tenere alta la guardia sulla tua domanda inviando ogni 30 giorni un sollecito alla Prefettura e Ministero.

Naima

  • ***
  • 110
Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #252 il: 18 Ottobre 2016, 20:12:21 »
Grazie mille

Naima

  • ***
  • 110
Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #253 il: 18 Ottobre 2016, 20:16:17 »
Il giorno 27 di ottobre ho l'appuntamento che ho prenotato oline per accesso agli atti..vedremo anche se sono quasi sicura che mancano i parere della questura...perché al Call centro del ministero me hanno detto che la prefettura ha espresso i suoi parere manca un altro componente importante. .ma no me hanno voluto dire chi!!!!

Re:Indirizzi Pec utili
« Risposta #254 il: 26 Gennaio 2017, 12:20:11 »
ciao a tutti, qualcuno sa quanto tempo ci mettono a rispondere a una diffida l'ho mandata il 19/01, sono passati i 730 giorni e la mia pratica risulta ancora con "la istruttoria è stata avviata..ecc ecc" ma è cosi da diversi mesi, o magari qualcuno sa l'indirizzo PEC dove rispondono subito, la mia pratica l'ho mandata alla prefettura di Milano...altri consigli per affrettare questa benedetta cittadidanza... grazie in anticipo