Tutto Stranieri

Sondaggio

Questa informazione è stata utile?

Si
153 (91.1%)
No
15 (8.9%)

Totale votanti: 166

Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche

Action

  • *****
  • 1070
Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #90 il: 28 Febbraio 2014, 21:07:56 »
Buonasera, mio marito ha presentato domanda di cittadinanza per matrimonio il 14/02/2012. L'11/07/2012 ci siamo presentati in prefettura per l'accesso agli atti, senza però poter prendere visione dei documenti; ci è stato solo detto a voce che la pratica sarebbe stata trattata da loro direttamente. Il 25/02/2014 è cambiato lo stato della pratica in: "L'istruttoria è completa; la domanda è in fase di valutazione". Siccome sono passati i 730 giorni, potremmo procedere con la diffida, esatto? Prima, però, pensavo di inviare un'altra richiesta di accesso agli atti per capire se la pratica rimarrà davvero in prefettura, senza passare dal ministero (come accadeva prima). E' corretto? Se poi sarà il caso di inviare la diffida, la invieremo soltanto alla prefettura e non anche al ministero, esatto? Ringrazio in anticipo.

Manda direttamente la diffida alla prefettura e prefetto.La pratica passa sempre al ministero (non si nega il viaggio a nessuno  ;D) ma visto che al posto del ministro firma e decide il prefetto spetta a lui concludere la pratica.Se i 730 giorni sono passati vai con la diffida al prefetto.Hanno fatto la legge proprio x snellire le pratiche.

Action

  • *****
  • 1070
Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #91 il: 28 Febbraio 2014, 21:20:43 »
Buongiorno,
Vorrei chiedervi un parere, non so se questo sia il post addatto però dopo aver letto alcuni commenti mi è sembrato il luogo per avere una dritta sul mio caso, spero mi possiate aiutare a capire cosa devo fare.

Ho presentato la mia domanda di cittadinanza per matrimonio il 04/2012 alla preffetura di Cremona, guardando oggi lo stato della mia pratica sul sito del Ministero dell'interni, aparte il fatto che so che non viene aggiornato, vedo que si trova ancora nel primo passo, cioè: “L'istruttoria è stata avviata. Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica “. Grazie a questo post me ne sono accorta che la mia pratica è al primo scalino di 4 o più passaggi, mi è venuto un colpo!! In questo momento non mi trovo in Italia e appunto pensavo ritornare a maggio per finire tutta la vicenda … adesso non so cosa fare o cosa posso sbrigare da qua per sapere qualcosa e sopratutto per far valere i mie diritti. Io continuo ad essere sposata e mio marito è all’estero con me.

Diciamo che 2 anni per questa pratica mi sono sembrati un casino, però sono originaria di un paese dove è meglio avere pazienza in qualsiasi tramitología per non impazzire allora mi sono messa il cuore in pace e cmq non avevo fretta di averla, peró adesso che stano per finire le tempistiche previste penso sia giusto che si rispetino.

Vi prego, spero non mi mal interpretiate  ;D, però spiegatemi come in un libro per dummies, sono un po’ maldestra per queste vicende burocratiche.  ;)
Vi ringrazio veramente tanto.

Il problema è che ti trovi all estero.Soluzioni:
-se avete fatto l'iscrizione all AIRE, devi andare in consolato e spostare la pratica all estero.La competenza passa a loro e lo puoi seguire direttamente presso di loro.
-se invece vi siete spostati x un breve periodo e rientrate a maggio ti conviene muoverti al rientro.
Nella prima pagina trovi il topic "moduli utili" dove ci sono tutti i facsimile (ovviamente da modificare in base alle tue esigenze)

milù

Grazie mille Action. Vi terrò aggiornati...

Buongiorno,

Mi chiamo Marco, vivo a Mosca e sono registrato all'AIRE di Vigevano (PV).

Ho inoltrato presso il consolato di Mosca la richiesta di cittadinanza per mia moglie (Russa) il 25/06/2012.

Lo stato della pratica al momento e': L'istruttoria è completa; la domanda è in fase di valutazione.

Voglio inoltrare la "gentile" di conclusione del procedimento (RICHIESTA CONCLUSIONE PROCEDIMENTO).

Vorrei un chiarimento se possibile, per favore:

- L'UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO nel mio caso e' la prefettura di VIGEVANO?

Grazie
Marco

Ciao, Marco! Secondo me devi mandare la lettera al Consolato di Mosca, perche vivi e ha fatto li la domanda !

Com'e' il tempo a Mosca? Tra poco verro' li a casa mia :)

milù

All’UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO di ...
a.c.a. del Responsabile del procedimento
Prefetto Dott. ...
dirigente ufficio cittadinanza Dott. ...

Oggetto: diffida ad adempiere per acquisizione della cittadinanza italiana (art. 5 della legge 5.02.1992 n. 91)

I sottoscritti,

- ..., cittadino ..., nato a ... il ..., residente in Via ... – ...,
- ... cittadina italiana, nata a ... il ..., residente in Via ... – ..., tel. ...

Premesso

- Che in data ...hanno contratto matrimonio in ... – ...
- Che lo scrivente, è in possesso della Carta di Soggiorno n. ... ai sensi del DL 30/2007 in quanto coniuge di cittadino italiano, rilasciato il ..., con scadenza il ...;
- Che in data 14/02/2012 lo scrivente consegnava domanda di acquisizione della cittadinanza italiana all’Ufficio Territoriale del Governo di ...;
-   Che in data 29/05/2012 la Prefettura di ... comunicava il numero di riferimento della pratica (n. di riferimento ...);
-   Che in data 09/07/2012 la Prefettura di ... comunicava telefonicamente ai sottoscritti di presentarsi per effettuare l’accesso agli atti;
-   Che in data 11/07/2012 i sottoscritti si presentavano alla Prefettura di ... per poter prendere visione e acquisire copia degli atti del procedimento, ai sensi degli art. 10, 22, 23, 25 della legge n. 241/1990, senza che, però, l’accesso agli atti venisse autorizzato;
-   Che in data 14/09/2012 i sottoscritti richiedevano alla Prefettura di ..., tramite raccomandata, senza però ricevere risposta:
- se fossero stati richiesti alle P.A. competenti i pareri necessari alla definizione della pratica;
- che venisse comunicato se tali pareri fossero stati forniti;
- che venisse comunicato, nel caso la Prefettura di ... fosse in attesa di un parere mancante, la P.A. in questione;
- che venisse comunicato il tempo necessario per completare la fase di richiesta ed ottenimento dei pareri necessari alla definizione della pratica;

Considerato

- Che la situazione familiare in cui uno dei coniugi è italiano e l’altro straniero è difficile e fortemente discriminante, sia nei confronti delle altre famiglie interamente italiane, sia tra gli stessi coniugi;
- Che entrambi i sottoscritti hanno la determinazione, la cultura legale e le disponibilità economiche per contrastare ad ogni livello queste situazioni;
- Che la norma di cui all’art. 5 della già citata legge 91/1992 che prescrive per il cittadino straniero una richiesta dopo due anni di matrimonio per l’acquisizione della cittadinanza italiana in luogo del precedente automatico riconoscimento, appare in palese contrasto con gli artt. 29 (non vi sarebbe parità di diritti fra i coniugi) e 31 della Costituzione Italiana;
- Che la stessa legge e le procedure che, in conseguenza ad essa, vengono così lentamente attuate appaiono in contrasto con gli artt. 1, 6, 8, 12, 13, 14 ed in particolare con l’art. 5 del prot. 7 della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo;
- Che il tempo d’inizio della procedura deve ritenersi quello della data di consegna agli uffici della domanda, ai sensi dell’art.2, comma 2 della legge n. 241/1990;
- Che l’U.T.G. doveva trasmettere entro 30 giorni, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 362/1994, i documenti, con gli accertamenti effettuati, al Ministero dell’Interno;
- Che il termine di due anni previsto dall’art. 8 comma 2 della legge n. 91/1992 è ormai decorso;
- Che il termine di 30 giorni previsto dall’art. 2, comma 3 della legge n. 241/1990 per la conclusione della pratica è anch’esso ampiamente trascorso;

Diffidano ad adempiere, nell'interesse del sottoscritto ...

CHI??? Il prefetto e il responsabile dell'ufficio cittadinanza, giusto? Il ministro no?

E chiedono

- Ai sensi degli artt. 4 e 5 della legge n. 241/1990, che siano indicati i nomi dei funzionari responsabili dei procedimenti sopra citati, lo stato degli atti relativi al procedimento de quibus e che i responsabili dei competenti servizi compiano gli atti del loro ufficio o espongano le ragioni del ritardo e della esclusione entro 30 gg. dalla ricezione della presente richiesta, a norma dell'art. 328 c.p. così come modificato dalla legge 16 aprile 1990 nr. 86;
- Ai sensi degli artt. 10, 22, 23, 25 della legge n. 241/1990, che il sottoscritto possa prendere visione e/o acquisire copia degli atti del procedimento per meglio determinare quali siano state le cause del ritardo nel termine del procedimento de quibus e le relative responsabilità, al fine di poterle successivamente evidenziare in sede legale, sia personalmente, che per delega al proprio coniuge, qui formalizzata appositamente con la firma della presente lettera e con l’allegato della copia del proprio documento.

I sottoscritti, ciascuno per le proprie ragioni e competenze, avvertono che in difetto sarà presentato esposto alla competente autorità giudiziaria e ritengono fin da ora i funzionari dei citati servizi responsabili di ogni danno morale e materiale dovesse loro derivare dai ritardi nell'espletamento dei procedimenti de quibus.

Con osservanza,

Luogo, Firma nome, cognome e firma cittadino italiano
Firma nome, cognome e firma cittadino straniero

Secondo voi può andar bene? Grazie

Grazie Action per i tuoi consigli ;)

Comunque, noi dobbiamo rientrare in Italia per quelle date, peró dovremmo ripartire dopo al massimo 1 mese o mese e mezzo.. e correggimi se sbaglio pero mi pare che all'AIRE, come il suo nome lo dice è Associazione Italiani Residenti al Estero, e come ben sai io non sono ancora italiana e, per adesso, neanche residente al estero.

Immagino che ogni casistica è un mondo troppo complesso pieno di particolarezze che alla legge non interessano, appunto per questo motivo io vorrei sapere se mi consigli di mandare una mail alla Prefetura di Cremona per sapere qualcosa sullo stato della mia cittadinanza già che sul sito del Ministero non dicono niente, anzi mi spaventa quella roba di risultare ai primi stadi dopo quasi 2 anni o se è meglio aspettare... cioè le cose sono cosi complesse e ogni dipendente del P.A., anche se la legge è molto specifica, interpreta la situazione in modo molto soggetivo, e proprio questo personaggio di Cremona è uno particolare.

O se invece è meglio in qualsisi modo aspettare per parlare personalmente con la Prefetura, però non ho idea di quanto si possano mettere a rispondermi qualcosa e se io vado via dalla Italia di nuovo, non ho problemi e non mi si allunga la procedura della bennedeta cittadinanza?

Scusa la menata però questa cosa dei documenti proprio la trovo una roba surreale!!  :P

Ti ringrazio di nuovo per il tempo e la disponibilità...

Action

  • *****
  • 1070
Grazie Action per i tuoi consigli ;)

Comunque, noi dobbiamo rientrare in Italia per quelle date, peró dovremmo ripartire dopo al massimo 1 mese o mese e mezzo.. e correggimi se sbaglio pero mi pare che all'AIRE, come il suo nome lo dice è Associazione Italiani Residenti al Estero, e come ben sai io non sono ancora italiana e, per adesso, neanche residente al estero.

Immagino che ogni casistica è un mondo troppo complesso pieno di particolarezze che alla legge non interessano, appunto per questo motivo io vorrei sapere se mi consigli di mandare una mail alla Prefetura di Cremona per sapere qualcosa sullo stato della mia cittadinanza già che sul sito del Ministero non dicono niente, anzi mi spaventa quella roba di risultare ai primi stadi dopo quasi 2 anni o se è meglio aspettare... cioè le cose sono cosi complesse e ogni dipendente del P.A., anche se la legge è molto specifica, interpreta la situazione in modo molto soggetivo, e proprio questo personaggio di Cremona è uno particolare.

O se invece è meglio in qualsisi modo aspettare per parlare personalmente con la Prefetura, però non ho idea di quanto si possano mettere a rispondermi qualcosa e se io vado via dalla Italia di nuovo, non ho problemi e non mi si allunga la procedura della bennedeta cittadinanza?

Scusa la menata però questa cosa dei documenti proprio la trovo una roba surreale!!  :P

Ti ringrazio di nuovo per il tempo e la disponibilità...

Se tuo marito si trova all estero da più di 6 mesi deve chiedere l'iscrizione all AIRE.Dal momento che tu lo accompagni hai diritto ad una forma di iscrizione anche tu come coniuge di cittadino italiano (non conosco la vostra situazione ma in linea di massima funziona cosi).Cio significa che si va in ambasciata/consolato e si sposta la pratica.La competenza non è più della prefettura.
Se invece il trasferimento è x un periodo inferiore di 6 mesi al rientro potete scrivere alla prefettura.Potete farlo anche adesso dall'estero ma solo via pec o fax (hanno valore legale,le mail no) xche dall estero non mi sembra che esista il servizio di raccomandata a/r (sempre x questioni di valore legale).

Grazie Action!!!! sei un mito! vedremmo cosa fare al rientro...

Buongiorno Action,

 Visto che sono passati quasi 9 mesi da quando la mia  prattica e' ancora al 1 punto:''Listrutoria e' stata aviata....'', e sapendo da parte della Prefettura  che la prattica e' in Questura in attesa dei loro parreri( da piu di 7 mesi),In data 21-02-2014 avevo mandato una'' Diffida a procedere’’ alla Questura(con in  conoscenza la Prefettura)  dove avevo scritto  che avevano i famosi 30 gg per dare i loro parreri riguardo alla mia prattica,, ieri  06-03-2014 ricevo questa lettera dalla Prefettura in seguito alla mia diffida:

Preffetura di Lodi:

Prot nr_______Area IV /citt
Codice della prattica di cittadinanza_________


OGETTO:Richiesta di informazione per il procedimento della concessionedella cittadinanza italiana ai sensi del'art 9 Legge 91/1992, pratiica n. K____________

Si fa riferimento alla nota acqusita il 25/02-2014 per richiesta di informazioni riguardanti il procedimento di concessione alla cittadinanza italiana ,relativa al nominato in oggetto.
A riguardo, si comunica che l'istanza in ogetto e' stata correttamente istruita in data 18/06/2013 e che il termine per la conclusione del procedimento e' di SETTECENTOTRENTA giorni dalla data di presentazione della domanda( 12/06/2013).
Il responsabile del procedimento presso la Prefettura di Lodi e' la dottoressa _______
Per una rapida ed aggiornata verifica dello stato dell'istanza presentata,si invia a S.V. a collegarsi al portale dl Ministero dell'interno , sezione ''cittadinanza'' , cliccando il link ''consulta la tua prattica'' ;a tal fine si rammenta che il nr identificativo assegnato e' K________
Per garantire il tempestivo lo scambio di informazioni relative alla pratica in ogetto , si chiede di voler cortesemente indicare a mezzo mail, all'indirizzo: cittadinanza.pref lodi@interno.it un indirizzo di posta elettronica certificata ( pec) cui questo Ufficio provvedera' ad inviare tutte tutte le successive comunicazioni concernente il procedimento in ogetto.
A riguardo si segnala che all'indirizzo : www.postacertificata.gov.it e' attivo il servizio, offerto dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri, per l'assegnazione- a titolo gratuito - di un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) , da utilizzare per tutte le comunicazioni con le Pubbliche Amministrazioni.


                                                                                                                    IL DIRIGENTE___________________

Action,
prima di ricevere questa lettera i tuoi consigli sono stati questi:
-di fare un'' Accesso agli atti'' in  Prefettura per vedere se mancano ancora i pareri da parte della Questura;
- se mancavano ancora i pareri di mandare un solecito alla Prefettura e Ministero per i pareri mancanti della Questura.

Cortesemente mi puoi dire se dopo il ricevimento di questa lettera della Prefettura posso seguire i passi qui sopra oppure ce qualche altra via?

grazie mille in anticipo.
« Ultima modifica: 11 Marzo 2014, 08:28:13 da Daniel C »

milù

Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #100 il: 09 Marzo 2014, 23:18:43 »
Ciao, qualcuno mi dice per favore se la diffida che ho preparato puo' andar bene? Grazie...Inviato utilizzando la versione mobile di Tutto Stranieri

Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #101 il: 11 Marzo 2014, 08:43:15 »
Cortesemente qualcuno mi puo dare una risposta riguardo al post sopra?
grazie

Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #102 il: 11 Marzo 2014, 13:28:59 »
Ciao a tutti!
Allora, domanda per matrimonio nel febbraio 2013. Dal novembre 2013 sono nello step 3.
Nel gennaio 2014 ho scritto accesso agli atti alla Prefettura e fin'ora niente risposta. Allora oggi ho scritto la lettera alla Prefettura e ho domandato ma come mai con tutti i pareri pronti la mia prattica sta ferma gia' 4 mesi?
Adesso mi ha chiamato il capo del ufficio e ha detto che adesso loro lavorano con le prattiche di giugno 2012 e anche se la mia prattica e' pronta e tutta perfetta con nessun tipo di problema io dovrei aspettare, perche hanno la cronologia che devono rispettare. Cioe entro questo anno dovrei avere la cittadinanza (le parole di capo). Vediamo un po...
Boh!

milù

Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #103 il: 13 Marzo 2014, 23:45:45 »
Ciao, oggi finalmente lo stato della pratica è cambiato (senza inviare la diffida) in " l'istruttoria si è conclusa favorevolmente; la Prefettura curerà la notifica del provvedimento di concessione". Quanto tempo ci può volere più o meno per essere contattati dalla prefettura? ci contatteranno tramite raccomandata o telefonata, secondo voi? dopo il decreto bisogna andare in comune per il giuramento e poi in questura per il passaporto, giusto?

kk

Re:Cittadinanza per matrimonio: stati della pratica effettivi e tempistiche
« Risposta #104 il: 14 Marzo 2014, 17:46:01 »
Ciao milu devi aspettare che passa allo step 7 perche sei nello step 6 e per passare allo step 7 ci vuole almeno un mese Augurii  ;)