Tutto Stranieri

Cittadinanza per matrimonio

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #30 il: 08 Giugno 2012, 10:33:13 »
per milù, sei stata fortunata, a me invece che ho presentato la domanda il 17/01 non ho ancora ricevuto un tubo.dai in bocca al lupo.
ciao

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #31 il: 08 Giugno 2012, 11:32:31 »
Sì, considera che noi l'abbiamo presentata alla prefettura di Como, quindi dovrebbero esserci meno richieste rispetto a Milano, dove mi sembra che l'hai presentata tu! Speriamo di riuscire ad ottenerla abbastanza velocemente o comunque rispettando i tempi. buona fortuna anche a te!

Action

  • *****
  • 1070
Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #32 il: 09 Giugno 2012, 14:07:45 »
Quest'ipotesi non l'avevo proprio considerata... nel senso che la pratica l'abbiamo presentata a metà febbraio! La comunicazione del codice k10c è stata fatta in data 29 maggio, quindi la pratica deve essere stata inserita nel sistema prima del 1° giugno. Però essendo una pratica appena avviata potrebbe rimanere in prefettura... per l'accesso agli atti utilizzo il modello che trovo qui però dovrò modificarlo un pò, giusto? Perchè il codice ci è stato comunicato, così come il nome dei funzionari....

Giusto i moduli sono da modificare.Appena ho due minuti liberi modifico anche quelli su moduli utili per la cittadinanza

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #33 il: 09 Giugno 2012, 17:03:44 »
Grazie Action. Appena preparo la lettera la posto per vedere se potrebbe andare bene!

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #34 il: 10 Giugno 2012, 15:04:32 »
Ecco la lettera che ho preparato per richiedere l'accesso agli atti. Potete dirmi se va bene o se c'è qualcosa che non va o che manca per favore? Ho seguito il modello del sito e l'ho modificato un pò...

Oggetto: Richiesta di accesso agli atti relativamente al procedimento di concessione della cittadinanza italiana


I sottoscritti
- Cognome e nome, cittadina italiana, nata a ---, il ---, residente a --- in ---,
- Cognome e nome, cittadino ---, nato a ---, il ---, residente a --- in ---, tel. ---, cell. ---,
nel nome e negli interessi propri e della nostra famiglia,


premesso

1) che la sottoscritta Cognome e nome è cittadina italiana;
2) che la sottoscritta Cognome e nome è coniugata con Cognome e nome dal ---;
3) che il sottoscritto Cognome e nome, cittadino ---, è residente in --- dal --- e titolare di una carta di soggiorno n. --- rilasciata in data --- dalla Questura di ---;
4) che i sottoscritti hanno presentato in data --- presso la Prefettura di ---, Ufficio Cittadinanza di Via ---, l’istanza per l’ottenimento ai sensi dell’art 5 della legge n°91/1992 per il sottoscritto Cognome e nome;
5) che in data --- la Prefettura di ---ha comunicato il numero di riferimento della pratica (n. di riferimento ---);

I sottoscritti chiedono:
1) di poter prendere visione e acquisire copia degli atti del procedimento, ai sensi degli art. 10, 22, 23, 25 della legge n. 241/1990;
2) che venga comunicato se la pratica verrà tratta secondo quanto stabilito dalla nuova direttiva ministeriale del 7 marzo 2012, oppure verrà inviata al Ministero dell’Interno, una volta acquisiti i pareri necessari.

L'inottemperanza della presente diffida non potrà non essere considerata come un'intenzione volontaria con tanto di elemento soggettivo, elemento psicologico, dolo e consapevolezza della ingiustificata omissione.


Con osservanza

I sottoscritti allegano alla presente:
1.copia dei propri documenti di identità;
2.copia della ricevuta di presentazione della documentazione per ottenimento della cittadinanza del sottoscritto Cognome e nome

Firma

Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi... Buona domenica!
« Ultima modifica: 13 Settembre 2012, 13:41:51 da milù »

Action

  • *****
  • 1070
Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #35 il: 10 Giugno 2012, 20:30:13 »
Secondo me va bene.Almeno cosi ti chiarisci le idee su chi gestira la pratica tra prefettura e ministero

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #36 il: 10 Giugno 2012, 20:57:50 »
Grazie, quindi la manderò così... speriamo che la pratica rimanga in prefettura, così magari la decisione finale sarà più veloce! Buona serata

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #37 il: 10 Giugno 2012, 21:57:09 »
La richiesta di accesso agli atti posso già inviarla, vero? Non devo aspettare altro tempo... la pratica è stata presentata il 14/02/2012...

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #38 il: 09 Luglio 2012, 14:59:45 »
Ho appena ricevuto una telefonata dalla prefettura (dopo aver inviato una richiesta di accesso agli atti in data 11/06). Mi hanno detto che la pratica è stata avviata (cosa che sapevo già!) e di passare. Innanzitutto voglio sapere se la pratica rimarrà in prefettura o passerà al ministero una volta dati i pareri. Poi voglio vedere come va e a che punto siamo. Quindi, spero mi lasceranno prendere visione dei documenti, così potrò fotocopiarli o almeno prendere nota dei dati che mi servono! Vi farò sapere... speriamo di avere notizie positive!

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #39 il: 10 Luglio 2012, 12:18:53 »
buongiorno a tutti, faccio 6 mesi di attesa del famoso k10 il 17/7/12, dopo richieste e richieste di accesso agli atti, sia tramite posta che mail, con sempre lo stesso risultato"la pratica non è stata ancora inserita nel sistema" e quindi un accesso agli atti viene sempre negato, ho mandato una diffida  alla prefettura di Milano , avendo smarrito la psw dell'indirizzo mail ho creato un'altro account e volevo comunicarlo all'ufficio cittadinanza chiedendo in un modo gentile tramite mail,che mi venga girata la risposta sul nuovo account, però purtroppo la risposta è stata negativa anche arrogante...che la pratica non è stata ancora inserita e non viene inserita finché non sono finite quelle del 2011.
so che ho fatto un grosso sbaglio e errore stupido ma ora mi chiedo se devo fare un ricorso alla commissione per negato accesso agli atti e per il ritardo nella comunicazione del k10 e pure per il silenzio assoluto dopo la diffida che tra l'altro ci ho scritto come tempo di attesa di una risposta il 13 luglio.
grazie

Action

  • *****
  • 1070
Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #40 il: 10 Luglio 2012, 13:11:16 »
buongiorno a tutti, faccio 6 mesi di attesa del famoso k10 il 17/7/12, dopo richieste e richieste di accesso agli atti, sia tramite posta che mail, con sempre lo stesso risultato"la pratica non è stata ancora inserita nel sistema" e quindi un accesso agli atti viene sempre negato, ho mandato una diffida  alla prefettura di Milano , avendo smarrito la psw dell'indirizzo mail ho creato un'altro account e volevo comunicarlo all'ufficio cittadinanza chiedendo in un modo gentile tramite mail,che mi venga girata la risposta sul nuovo account, però purtroppo la risposta è stata negativa anche arrogante...che la pratica non è stata ancora inserita e non viene inserita finché non sono finite quelle del 2011.
so che ho fatto un grosso sbaglio e errore stupido ma ora mi chiedo se devo fare un ricorso alla commissione per negato accesso agli atti e per il ritardo nella comunicazione del k10 e pure per il silenzio assoluto dopo la diffida che tra l'altro ci ho scritto come tempo di attesa di una risposta il 13 luglio.
grazie
Se ti negano l'accesso fai senz'altro una richiesta alla commissione.

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #41 il: 11 Luglio 2012, 13:25:55 »
Stamattina siamo andati in prefettura per l'accesso agli atti. Ci hanno detto che la pratica rimarrà in prefettura e non passerà al ministero però non ci hanno fatto vedere alcun documento (a parte la lettera in cui ci avevano comunicato il codice k 10 c). Hanno detto che non è possibile vedere atti interni alla pratica, ma solo quelli presentati da noi stessi oppure le comunicazioni inviate da loro, e in ogni caso si possono vedere solo atti cartacei e non quelli nel sistema. Ho mostrato la legge 11 febbraio 2005 n. 15, in particolare l'art. 15, in cui è specificato cosa si intende per documento amministrativo. Ma la funzionaria è stata irremovibile. Ha detto di scriverle di nuovo specificando i documenti che vogliamo vedere, ma cosa cambia, tanto non ce li fa vedere!!
Quindi abbiamo chiesto di dirci almeno se sono stati richiesti i pareri, all'inizio ci ha detto che è tutto a posto, poi ha parlato del parere della questura, ma in modo vago, quindi non abbiamo capito se è stato richiesto ma non ancora dato. Ho cercato di "spiare" nel fascicolo mentre era aperto, ma ho visto solo che nella prima pagina c'era la data di avvio del procedimento, con il codice e poi sotto c'erano altre riche bianche; questo può voler dire che non sono ancora stati richiesti i pareri? Abbiamo insistito, ma ci ha risposto di che pareri stavamo parlando (contraddicendosi) e chi ci ha detto queste cose. Poi ha aggiunto che la questura ci chiamerà. Comunque, come immaginavamo, hanno detto di avere 2 anni di tempo per la conclusione della pratica e addirittura questo limite potrebbe essere superato visto che hanno molte pratiche!! E che comunque la cittadinanza è una concessione dello stato non un diritto, ma io avevo capito che quella per matrimonio è un diritto (a parte nei casi in cui sia minacciata la sicurezza), o sbaglio? Infine mi ha fatto firmare un foglio in cui ha scritto che ci siamo presentati per un accesso agli atti, ma che non è possibile vedere i documenti interni alla pratica. Abbiamo minacciato di fare una denuncia alla commissione per l'accesso agli atti e ci ha risposto di fare quello che pensiamo, che comunque l'iter è quello, si possono vedere i documenti interni solo in caso di diniego. Ora che facciamo: proviamo ad aspettare qualche settimana per vedere se cambia qualcosa, oppure facciamo la denuncia alla commissione? Ho paura che insistendo tanto possano fare apposta e allungare i tempi o, nel peggiore dei casi, negare la cittadinanza a mio marito. Non possiamo nemmeno scrivere a chi deve dare i pareri perchè non sappiamo se sono già stati dati... Ci aiutate per favore? Grazie...

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #42 il: 12 Luglio 2012, 20:24:44 »
È una vergogna!

L'interessato ha il diritto di vedere TUTTO ciò che è registrato su di lui, sia in forma cartacea che in forma elettronica.

Come agire in caso di tali soprusi è già descritto in altri blogs di questo sito e del sito vecchio, quindi andate a cercarvi voi le informazioni, per cortesia, invece di porre quesiti già posti e risposti più volte.
Laureato in ingegneria a Torino
Laureato in economia ad Hagen
Specialista in Diritto di cittadinanza
Sostenitore dei Diritti Umani
Critico delle religioni, già incaricato regionale dell' IBKA
Sostenitore della psicoanalisi
Attivista contro gli abusi della psichiatria
Lingue: DE, FR, IT, EN, SP, NL

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #43 il: 13 Luglio 2012, 13:11:33 »
Grazie della conferma!! Infatti avevo letto sia su questo forum che su quello vecchio che bisogna fare denuncia alla commissione per l'accesso agli atti. Vorrei provare ad aspettare qualche settimana, magari, per vedere se dopo l'accesso agli atti si smuove qualcosa, anche se non credo, vista la risposta che ci hanno dato. La funzionaria mi semrava abbastanza seccata, quindi non credo si impegnerà per portare avanti la pratica!! Intanto preparo la lettera da inviare che, fra l'altro, va inviata sia alla commissione sia alla prefettura stessa, vero? Non è un problema se alla commissione la mando via fax e alla prefettura per raccomandata, vero?

milù

Re: Cittadinanza per matrimonio
« Risposta #44 il: 18 Luglio 2012, 16:52:34 »
---, 18/07/2012

Alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi
c/o Presidenza del Consiglio dei Ministri
Via della Mercede, n. 9 - 00187 Roma
fax: 06.6779.6684
e-mail: commissione.accesso@governo.it

All’UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO di ---
a.c.a. Dirigente Ufficio Cittadinanza
Dott. ---
Via ---, n. ---
---
Fax: ---

Oggetto: Ricorso contro il rigetto della Prefettura di ---- Ufficio Cittadinanza

I sottoscritti
- ---, cittadina italiana, nata a ---, il ---, residente a --- in Via ---, N. ---,
- ---, cittadino ---, nato a ---, il ---, residente a --- in Via ---, N. ---, tel. ---, cell. ---

Premesso
- che la sottoscritta --- è cittadina italiana;
- che la sottoscritta --- è coniugata con --- dal ---;
- che il sottoscritto ---, cittadino ---, è residente in Via --- n. --- --- dal --- e titolare di una carta di soggiorno n. --- rilasciata in data --- dalla Questura di ---;
- che i sottoscritti hanno presentato in data 14/02/2012 presso la Prefettura di ---, Ufficio Cittadinanza di Via ---, N. ---, l’istanza per l’ottenimento della cittadinanza italiana ai sensi dell’art 5 della legge n°91/1992 per il sottoscritto ---;
- che ai sensi del D.P.R. n. 362/1994 art. 2 comma 1: "L'autorità che ha ricevuto l'istanza di cui all'articolo 1 ne trasmette in ogni caso immediatamente copia al Ministero dell'interno, ed entro trenta giorni dalla presentazione, salvo il caso previsto dal comma 2, inoltra al Ministero stesso la relativa documentazione con le proprie osservazioni."
- che i sottoscritti, in data 11/06/2012, ha inoltrato alla Prefettura di --- una comunicazione scritta di richiesta di accesso agli atti ai sensi degli art. 10, 22, 23, 25 della legge n. 241/1990 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno;
- che la Prefettura di --- ha ricevuto detta comunicazione in data 09/07/2012

Considerato
- che, in data 14/03/2012, sono trascorsi i trenta giorni a disposizione della Prefettura di --- per concludere l'istruttoria di propria competenza nell'ambito del procedimento di concessione della cittadinanza italiana;
- che, in data 09/07/2012, i sottoscritti sono stati contattati telefonicamente dalla Prefettura di --- per effettuare l’accesso agli atti;
- che, in data 11/07/2012, i sottoscritti si sono presentati alla Prefettura di --- per effettuare l’accesso agli atti, che è, però, stato negato, con la motivazione che gli utenti non possono visionare atti interni alla pratica, ma soltanto documenti presentati dagli stessi e comunicazioni fra le parti, cioè fra i sottoscritti e la Prefettura di ---;

Chiedono
- l’intervento della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi contro il rigetto della Prefettura di --- alla richiesta di accesso agli atti finalizzata alla determinazione dello stato di avanzamento della pratica e dei motivi del ritardo

I sottoscritti allegano alla presente:
- copia della richiesta di accesso agli atti inviata in data;
- copia dei propri documenti di identità;
- copia dell’istanza presentata c/o la Prefettura di --- presso l’Ufficio Cittadinanza;
- copia degli avvisi di ricevimento delle raccomandate inviate alla Prefettura di ---

Con osservanza...

Vi chiedo alcuni consigli: innanzitutto specifico che si tratta di un rigetto (togliendo la parola "silenzio"), visto che è stato negato l'accesso agli atti, va bene? Seconda cosa: visto che in prefettura mi hanno detto che la pratica rimarrà da loro, il punto in cui parlo del del D.P.R. n. 362/1994 non lo devo togliere?

Un'altra domanda che non c'entra con l'accesso agli atti: il fatto che a breve mio marito rinnoverà il passaporto non può costituire un problema per la cittadinanza, vero? In un altro topic mi era stato detto che non è necessario comunicarlo alla prefettura e nemmeno aggiornare la cds (viaggiando con il passaporto nuovo e quello vecchio). Quindi mi rassicurate sul fatto che questo non può rappresentare un pretesto per la prefettura per farci problemi o addirittura negare la cittadinanza, vero?
Vi ringrazio in anticipo! Buona giornata!!