Tutto Stranieri

[RISOLTO] cittadinanza matrimonio domande

[RISOLTO] cittadinanza matrimonio domande
« il: 07 Gennaio 2013, 22:32:38 »
Ciao,
mia moglie (moldava) deve fare richiesta per la cittadinanza italiana però abbiamo alcuni dubbi sui documenti da allegare al modello A.
La richiesta dobbiamo effettuarla alla prefettura di Milano, abbiamo scaricato il modello A da qui http://www.prefettura.it/milano/contenuti/5927.htm
nel modello vengono richieste delle dichiarazioni come stato di famiglia, dichiarazione che il suo coniuge (cioè io) sia italiano e autocertificazione residenza storica.
Il nostro dubbio è:
tutte queste autocertificazioni incluse nel modello A vanno rifatte a parte oppure basta compilare il modello A? Chiedo questo perché la sezione riguardante il matrimonio recita così:
"Documentazione
L'istanza deve essere compilata utilizzando l'apposito modello (A) sul quale deve essere apposta una marca da bollo del valore di € 14,62.
La stessa deve essere corredata della seguente documentazione:

1)certificato di nascita in originale che dovrà essere legalizzato dal consolato/ambasciata italiana nel paese estero e corredato di traduzione anch'essa legalizzata (la traduzione potrà essere effettuata 1) nel paese estero e legalizzata dal consolato italiano all'estero; OPPURE 2) dal consolato estero in Italia e legalizzata in prefettura; OPPURE 3) da un traduttore ufficiale o da un interprete che ne attesti con le formalità previste la conformità al testo straniero);
certificato penale del Paese di origine e di eventuali Paesi terzi di residenza, in originale che dovrà essere legalizzato e corredato di traduzione anch'essa legalizzata (VEDI SOPRA);
2)autocertificazione del coniuge attestante la propria cittadinanza italiana (in caso di coniuge naturalizzato - ovvero di straniero che ha acquistato la cittadinanza italiana - nella dichiarazione dovrà essere indicata la data di decorrenza dell'acquisto della cittadinanza);
3)copia del titolo di soggiorno;
4)copia dell'atto integrale di matrimonio;
5)autocertificazione dello stato di famiglia;
6)autocertificazione puntuale indicante la residenza storica con indicazione dei comuni di residenza e dei relativi periodi di riferimento;
7)ricevuta di versamento del contributo pari a € 200,00 da effettuare sul C/C n. 809020 intestato a MINISTERO INTERNO D.L.C.I. - CITTADINANZA con indicata la seguente causale: CITTADINANZA - CONTRIBUTO DI CUI ALL'art. 1, COMMA 12, LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94.
ecc..."



Scritta così io ho capito che oltre al modello A devo aggiungere, nuovamente, queste autocertificazioni a parte ma non sono molto sicuro, quindi chiedo a voi (più esperti di me) qualche consiglio su come interpretare questa sezione per la documentazione.


La seconda domanda è:
Lei è entrata in Italia nel 2006 per qualche mese per soggiornarvi come turista (prima di conoscermi) poi è rientrata nel 2008 facendo la residenza e dopo che ci siamo conosciuti abbiamo fatto anche viaggi all' estero inclusi i rientri fatti in Moldova per andare a trovare i parenti.
Dobbiamo segnalare ogni singolo ingresso e uscita in Italia o basta scrivere quello del 2006 e il rientro nel 2008?



Ha effettuato i seguenti movimenti migratori da e per l’Italia:
primo ingresso in Italia in data ___/___/_____- prima uscita dall’Italia ___/___/____
successivo ingresso in Italia in data ___/___/___- successiva uscita dall’Italia in data ___/___/____
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
ultimo rientro in Italia in data ___/___/_____


Per finire:
nella documentazione non viene richiesto nessun documento d' identità, dobbiamo solo mettere la copia del suo permesso di soggiorno o dobbiamo inserire anche la copia della sua carta d' identità (o passaporto) e anche la mia carta d' identità?


Chiedo scusa se mi sono dilungato molto ma non vorrei fare errori vista l' importanza dell' argomento.
Ringraziamo per la pazienza
Ciao!!!

« Ultima modifica: 10 Gennaio 2013, 13:40:53 da sistema09 »

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #1 il: 08 Gennaio 2013, 11:37:45 »
1-Cosa significa rifare l'autocertifica? Non vi chiedono certificati ma autocertifiche. Autocertificare significa scrivere in foglio bianco i dati richiesti aggiungendo che in base alla legge non sono dati falsi, corrispondono al vero e in caso contrario la responsabilità civile e penale e vostra.Essendo presenti nella lista dei documenti da consegnare significa che dovete consegnare le autocertifiche alla presentazione della domanda
2-Segna sempre tutto, specialmente se sono viaggi extraue, cosi non possono contestare niente in futuro.

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #2 il: 08 Gennaio 2013, 11:54:42 »
Grazie per la risposta!! Con rifare intendevo fare le tre autocertificazioni che ho evidenziato in rosso, su altri fogli a parte anche se nel modello A che si scarica dopo i dati personali c'è scritto DICHIARA e tra tutto va indicato anche che io sono italiano, stato di famiglia e storico residenza, ma da quanto mi hai spiegato devo quindi compilare tutti i 5 fogli del modello e poi aggiungere le 3 autocertificazioni, mia cittadinanza, stato di famiglia da parte di mia moglie e storico residenza sempre da parte di mia moglie? Giusto?
Documenti d'identità da parte mia nussuno?
Grazie mille ancora per le risposte!

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #3 il: 08 Gennaio 2013, 12:07:52 »
Giusto, modulo+autocertifiche.No documento tuo.

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #4 il: 08 Gennaio 2013, 12:23:20 »
Io ti ringrazio ancora però avevo scritto, prima di scrivere sul forum, alla prefettura, che finalmente mi ha risposto proprio adesso e di dice questo riguardo allo stesso quesito posto qui:

"In relazione alla Sua mail desideriamo informarLa che è sufficiente la compilazione del modello.
Cordialemente
Ufficio Relazioni con il Pubblico"

Giusto per aumentare i miei dubbi  :) anzi  :-\

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #5 il: 09 Gennaio 2013, 10:27:02 »
Oggi ho intenzione di spedire tutta la documentazione, quindi cosa mi conviene fare? Ascoltare la prefettura o inserire anche le 
autocertifiche aggiuntive? Se inserisco della documentazione aggiuntiva o comunque che ripete quello che c'è nel modello A può verificarsi qualche problema?
Grazie.

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #6 il: 09 Gennaio 2013, 11:23:20 »
Scusami ma non comprendo a questo punto che aiuto ti serve da parte nostra.
La prefettura ti ha risposto dicendo che non ti servono la autocertificazioni ma bastano i moduli.Nella lista della documentazioni da presentare le autocertificazioni sono richieste, ma visto che hai una mail della Prefettura puoi sempre fare riferimento a quello.
La decisione è tua.
1° caso-Non mandi le autocertificazioni.Se mancano la Prefettura ti manderà una segnalazione dove le chiede (se le chiede).Alleghi il tutto dopo
2° caso-Alleghi le autocertificazioni, visto che sono a gratis e le scrivi tu, aver documenti in più non fa schifo a nessuno.
La scelta è la tua.Non perderti nelle fase più semplici

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #7 il: 09 Gennaio 2013, 11:34:30 »
Chiedevo semplicemente un consiglio in più non credevo di disturbare così tanto, ricordo che dove scrivo si chiama FORUM e come tale serve per aiuti e consigli e come tale l' ho usato, visto che devo pagare anche 200 euro gradirei eseguire questa operazione una volta sola e quindi essere sicuro di quello che sto facendo.
Grazie comunque e scusa non disturberò più.
Ciao.

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #8 il: 09 Gennaio 2013, 11:44:58 »
Ma guarda che non è un disturbo.E' solo che ti stai complicando la vita nella fase più semplice.Proprio per essere sicuro di non aver speso i 200€ inutilmente allega più documenti che puoi.Per quelli in meno la pratica si ferma e le richiedono.Per quelli in più sei coperto su tutto.

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #9 il: 09 Gennaio 2013, 11:47:56 »
Chiedevo semplicemente un consiglio in più non credevo di disturbare così tanto, ricordo che dove scrivo si chiama FORUM e come tale serve per aiuti e consigli e come tale l' ho usato (infatti la mia risposta è stata di allegare il tutto come da lista e non fidarti della mail della Prefettura.Le mail non hanno valore legale, la lista pubblicata su sito istituzionale si), visto che devo pagare anche 200 euro gradirei eseguire questa operazione una volta sola e quindi essere sicuro di quello che sto facendo.
Grazie comunque e scusa non disturberò più.
Ciao.

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #10 il: 09 Gennaio 2013, 11:55:01 »
Ma certo ho capito e ti ringrazio, non è certo mia intenzione fare polemica ma se rispondi in quel modo scocciato la polemica si  apre (Scusami ma non comprendo a questo punto che aiuto ti serve da parte nostra.)
la tua seconda risposta invece è stata più pacata e apprezzabile, devi capire che tu queste cose le tratti tutti i giorni, io e altre centinaia di persone le trattano per la prima volta e sperano che non ci sia una seconda.
Da quello che vedo su internet siete il miglior forum italiano, per questo argomento, in circolazione, cercate di non rovinarlo con risposte in modo spazientito.
Io ti ringrazio ancora una volta anche perché mi hai dato le risposte che cercavo e ora non ho più dubbi.
Grazie e ciao!!

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #11 il: 09 Gennaio 2013, 12:05:37 »
Penso anche io che sia una polemica inutile.
Semplicemente sarà che mi fido poco della pubblica amministrazione e delle risposte che forniscono.Dal momento che conisglio di allegare documenti e vedo come risposta "la Prefettura ha detto di no" scatta la domanda tra me e me "ma allora perche chiede?"
Detto questo:
Allega tutto anche se non richiesto.In caso di mancanza di documenti la pratica si ferma per 30 giorni e non conviene.In caso di documenti in più vengono protocollati e non possono richiederteli.Non fidarti mai delle mail, non hanno valore legale.Fidati solo delle risposte date per r/a, fax o pec (vengono protocollate).

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #12 il: 09 Gennaio 2013, 12:24:37 »
Certo, infatti ho deciso di seguire i tuoi consigli perché anche io mi fido poco della pubblica amministrazione, però ho scritto qui perché avevo scritto prima alla prefettura e ci ha messo giorni a rispondere e subito dopo la tua risposta è arrivata la loro che risultava incongruente con la tua e quindi mi sono sorti altri dubbi e ho preferito fare una domanda in più.
Se la prefettura avesse risposto subito avrei compilato solo il modello A magari sbagliando.
Stasera spedisco il tutto e speriamo bene :) grazie di tutto.

Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #13 il: 10 Gennaio 2013, 09:43:35 »
Ciao! Scusa avrei bisogno di un ultimo chiarimento, mi moglie è stata residente nello stesso comune in due vie di cui l' ultima è quella attuale, in questa sezione secondo te come va compilata? :

D. di essere attualmente iscritto nei registri dell’anagrafe della popolazione residente del Comune italiano di  _________________________________ prov.________ a decorrere dal ___/___/_____ al seguente indirizzo______________________________________________, nonché di essere stato iscritto, durante la sua permanenza in Italia, nei registri anagrafici della popolazione residente del/i Comun_  sottoelencat_ a___ seguent___ indirizz___:
1) (città, via e numero civico)_____________________________________________________________________
________________________________________ per il periodo dal ___/___/___ al ___/___/____


"a decorrere dal" devo mettere la data da quando è iscritta in quel comune e come indirizzo la via attuale oppure devo mettere la data della via attuale e poi nell' elenco, ovviamente, tutti i dati della prima via?
Grazie.

Action

  • *****
  • 1070
Re:cittadinanza matrimonio domande
« Risposta #14 il: 10 Gennaio 2013, 12:36:51 »
Nella prima parte metti l'indirizzo attuale con la data di spostamento e nella riga sotto i dati della prima via con la data di richiesta residenza