Tutto Stranieri

Cittadinanza Jure Sanguinis

Cittadinanza Jure Sanguinis
« il: 20 Giugno 2013, 23:56:55 »
Buonasera,
Ho due domande da farvi, vi prego abbiate pazienza.. Ho letto diversi post sulla cittadinanza in questo forum e poiché nn ho trovato domande simili alle mie.. Mi sono deciso a scrivere..

sono discendente da cittadino italiano emigrato all'estero, residente in Italia insieme alla mia famiglia, sono andato in comune (Milano) a chiedere i requisiti per il riconoscimento della cittadinanza Italiana..La persona che mi ha ricevuto molto gentilmente mi ha spiegato cosa devo portare.. Ma ho notato che quando ha visto che il mio trisavolo era nato nel 1831 è rimasta un po' perplessa...allora mi viene un dubbio.. Poiché in quella data non esisteva ancora la Rep. Italiana, forse non abbiamo diritto? Strano è che in comune non ci abbiano detto nulla.. Se non di portare il tutto tradotto e legalizzato.

Poi, prima di fare la richiesta per riconoscimento della cittadinanza, è venuto a mancare mio zio, discendente di terzo grado, premetto che i suoi figli anche loro residenti a Milano presenteranno l'istanza per riconoscimento a breve ( aspettiamo solo i tempi di traduzioni e legalizzazione ) la mia domanda è: può richiedere la cittadinanza la moglie (vedova) sposata con mio zio dal 1971? Non essendo discendente diretta, ma moglie di discendente deceduto?

Spero di poter essere stato chiaro, vi ringrazio per il tempo e per le risposte..

Fam. Ravenna