Tutto Stranieri

ALLA BERLINA - UTG di Torino

Re:ALLA BERLINA
« Risposta #30 il: 11 Settembre 2017, 18:41:48 »
Buongiorno a tutti, ho fatto domanda di cittadinanza Italiana per residenza il 22/05/2015 , più di due anni fa ,fino adesso la mia pratica è al primo stato: l'istruttoria è stata avviata. Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica. è possibile? ,ogni volta che vado alla prefettura per un accesso agli atti mi scaricano per un motivo o un altro ,l'unico parere nel mia pratica è quello della questura??????????

Quello che mi sento di consigliarti e di farti una PEC posta elettronica certificata personalmente uso questa e mi trovo molto bene https://www.pec.it/

Ti consiglio di inviare un Sollecito tipo il Modulo 2 che trovi qui http://www.tuttostranieri.org/forum/cittadinanza-italiana/moduli-utili-per-la-cittadinanza/15/

Qui invece trovi le mail a chi inviare in aggiunta a quella della tua Prefettura e come si invia un modulo http://www.tuttostranieri.org/forum/cittadinanza-italiana/indirizzi-pec-e-i-responsabili-delle-le-nostre-pratiche/

L'intento del Sollecito non e solo a far avanzare la pratica ma anche per comunicare e creare un dialogo con la Prefettura a fin che ci si renda disponibili per integrare la stesa eventualmente ove ciò servisse.

Visto che i termini sono trascorsi al interno del modulo 2 nello spazio PREMESSO CHE  cancela questo:

"il termine per la definizione dei procedimenti e' di settecentotrenta giorni dalla  data  di presentazione dell’ istanza e che esso non e collegato direttamente ad una singola fase del procedimento quale e l'istruttoria, ma ne  comprende tutto l’insieme  iniziativa, istruttoria e decisoria."

E inserisci questo
- è trascorso il termine di settecentotrenta giorni per la definizione del procedimento di concessione della cittadinanza italiana come previsto dall'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 362/1994 in attuazione degli articoli 2 e 4 della legge 241/1990;
Detto termine, nella fattispecie in esame, è inutilmente spirato in data .. /..  /….  , non essendo stata a tutt'oggi adottata nessuna pronuncia espressa da parte dell’amministrazione

Per quanto riguarda lo spazio CONSIDERATO CHE  cancellare  questo:


il responsabile del procedimento  accerta di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari, e adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti, adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione. Articolo 6 comma 1 lettera (b,c,d,e) L n.241 del 7 agosto 1990.


E inserire a suo posto questo

l'invio formale di questa richiesta e inviata a norma del articolo 1 comma 29 e comma 30 LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 e a norma del Articolo 38 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445.

Si evidenzia che alla presente richiesta si CHIEDE di rispondere rispettando l'articolo 3-bis e l'articolo 6 della legge n. 241/1990.

Ricordati sempre di firmare i tuoi moduli la firma deve combaciare con quella del documento di riconoscimento che va inviato insieme al modulo.

AMIL MOHAMED

  • *
  • 7
  • zorro58
Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #31 il: 13 Settembre 2017, 11:07:13 »
Grazie. Ho un indirizzo P.E.C. ,Ho inviato anche tre solleciti alla responsabile per adesso .ma niente cambia, e niente risposte.??????   
« Ultima modifica: 14 Settembre 2017, 14:36:28 da AMIL MOHAMED »

Re:ALLA BERLINA
« Risposta #32 il: 13 Settembre 2017, 11:35:53 »
Buongiorno a tutti, ho fatto domanda di cittadinanza Italiana per residenza il 22/05/2015 , più di due anni fa ,fino adesso la mia pratica è al primo stato: l'istruttoria è stata avviata. Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica. è possibile? ,ogni volta che vado alla prefettura per un accesso agli atti mi scaricano per un motivo o un altro ,l'unico parere nel mia pratica è quello della questura??????????

Ecco la mia storia con la prefettura di Torino:
http://www.tuttostranieri.org/forum/cittadinanza-italiana/accesso-agli-atti-(esempio-torino)/

AMIL MOHAMED

  • *
  • 7
  • zorro58
Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #33 il: 15 Settembre 2017, 14:11:59 »
Buongiorno, ho consegnato tutto all'Avvocato. Oggi stesso abbiamo mandato il primo sollecito. vediamo cosa succede?

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #34 il: 15 Settembre 2017, 16:20:48 »
Finalmente oggi il mio decreto  è stato firmato. Grazie mille a SUMADINAC x il suo grande aiuto. In bocca al lupo a tutti.

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #35 il: 15 Gennaio 2018, 13:12:05 »
buon giorno!io mi trovo in situazione olrte termine cio domanda x la cittadinanza fatta 28.12.2015 x matrimonio in prefettura di Torino,documenti controllati,controllo a casa fatto,sul sito sono ferma penso ce sia la prima fase che atto e avviato e aspettano i pareri dal 26.08.2016...ultima visita in prefettura a maggio 2017 e mi anno detto di stare tranquilla che ad autunno mi arrivera!a dicembre ho mandato una mail che mi anno risposto che sara emmesso il decreto non oltre il termine di 730 gg...bhooo sono passati...oggi ho mandato una altra mail visto che il termine e gia scaduto...vediamo se mi rispnderranno se no dovrei scrivere una PEC?e dove dovrei mandarla?grazie a chi mi risponde

paolik65

  • ***
  • 208
  • Moderatore Globale
Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #36 il: 20 Gennaio 2018, 01:49:37 »
buon giorno!io mi trovo in situazione olrte termine cio domanda x la cittadinanza fatta 28.12.2015 x matrimonio in prefettura di Torino,documenti controllati,controllo a casa fatto,sul sito sono ferma penso ce sia la prima fase che atto e avviato e aspettano i pareri dal 26.08.2016...ultima visita in prefettura a maggio 2017 e mi anno detto di stare tranquilla che ad autunno mi arrivera!a dicembre ho mandato una mail che mi anno risposto che sara emmesso il decreto non oltre il termine di 730 gg...bhooo sono passati...oggi ho mandato una altra mail visto che il termine e gia scaduto...vediamo se mi rispnderranno se no dovrei scrivere una PEC?e dove dovrei mandarla?grazie a chi mi risponde

E' strano. In genere Torino è molto precisa. Lenta ma precisa. Non passa mai il termine dei 2 anni per le cittadinanze per matrimonio. Almeno per quello che è la mia personale esperienza.
Arrivati a questo punto, se non ti rispondono, puoi fare una diffida ad adempiere.
La diffida ad adempiere (trattandosi di cittadinanza per matrimonio, di competenza esclusiva della Prefettura) va mandata alla prefettura al responsabile del procedimento, o a mezzo PEC, o a mezzo Raccomandata A.R.
Dopo 2 anni dalla domanda, infatti, la cittadinanza per matrimonio diventa un vero e proprio diritto soggettivo.
Puoi farci sapere a quale step esattamente sei e quale è la dicitura che compare sul sito del ministero?
« Ultima modifica: 20 Gennaio 2018, 02:08:29 da paolik65 »
Paolik65 - Moderatore Globale del Forum

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #37 il: 20 Gennaio 2018, 12:33:33 »
E' strano. In genere Torino è molto precisa. Lenta ma precisa. Non passa mai il termine dei 2 anni per le cittadinanze per matrimonio. Almeno per quello che è la mia personale esperienza.
Arrivati a questo punto, se non ti rispondono, puoi fare una diffida ad adempiere.
La diffida ad adempiere (trattandosi di cittadinanza per matrimonio, di competenza esclusiva della Prefettura) va mandata alla prefettura al responsabile del procedimento, o a mezzo PEC, o a mezzo Raccomandata A.R.
Dopo 2 anni dalla domanda, infatti, la cittadinanza per matrimonio diventa un vero e proprio diritto soggettivo.
Puoi farci sapere a quale step esattamente sei e quale è la dicitura che compare sul sito del ministero?

E' strano. In genere Torino è molto precisa. Lenta ma precisa. Non passa mai il termine dei 2 anni per le cittadinanze per matrimonio. Almeno per quello che è la mia personale esperienza.
Arrivati a questo punto, se non ti rispondono, puoi fare una diffida ad adempiere.
La diffida ad adempiere (trattandosi di cittadinanza per matrimonio, di competenza esclusiva della Prefettura) va mandata alla prefettura al responsabile del procedimento, o a mezzo PEC, o a mezzo Raccomandata A.R.
Dopo 2 anni dalla domanda, infatti, la cittadinanza per matrimonio diventa un vero e proprio diritto soggettivo.
Puoi farci sapere a quale step esattamente sei e quale è la dicitura che compare sul sito del ministero?
Grazie mille x la risposta!infatti era mio errore di pensare che il tempo di 2 anni parte dal momento di inserimento della domanda è il recivimento il codice K che era 28.12.2015 invece nel mio caso è diverso... :'(la prefettura mi ha risposto che la data della mia pratica e 25.08.2016 x il motivo che mi mancavano due apostille sui traduzioni di nascita e penale e al momento di inserimento dei documenti completi di tutto e partita la pratica...però sul sito del ministero c’è la stessa scritta che in attesa dei pareri necessari x definizione della pratica...non c’è niente altro da un anno e mezzo.La prefettura mi ha risposto subito alla mail e ha detto che il verdetto viene emesso nei tempi trestabiliti ciò entro il agosto prossimo.A questo punto tocca ad aspettare!Peccato che nel mio caso non viene aggiornato il sito del ministero al meno x sapere a che punto sono...E già qualcosa che mi anno risposto...

L.M.

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #38 il: 23 Gennaio 2018, 21:45:40 »
La prefettura mi ha risposto subito alla mail e ha detto che il verdetto viene emesso nei tempi trestabiliti ciò entro il agosto prossimo.
Ciao, katiusha1576!

Alla quale indirizzo mail hai scritto?

Grazieee! :)

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #39 il: 24 Gennaio 2018, 07:42:03 »
Ciao, katiusha1576!

Alla quale indirizzo mail hai scritto?

Grazieee! :)
Ciao!ho scritto a questa mail riportando i miei dati e quelli della pratica cittadinanza.pref_torino@interno.it  ;) e fra un ora neanche avevo già la risposta invece alla prima mail mi è arrivata la risposta il gg dopo.

paolik65

  • ***
  • 208
  • Moderatore Globale
Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #40 il: 24 Gennaio 2018, 18:29:29 »
Grazie mille x la risposta!infatti era mio errore di pensare che il tempo di 2 anni parte dal momento di inserimento della domanda è il recivimento il codice K che era 28.12.2015 invece nel mio caso è diverso... :'(la prefettura mi ha risposto che la data della mia pratica e 25.08.2016 x il motivo che mi mancavano due apostille sui traduzioni di nascita e penale e al momento di inserimento dei documenti completi di tutto e partita la pratica...però sul sito del ministero c’è la stessa scritta che in attesa dei pareri necessari x definizione della pratica...non c’è niente altro da un anno e mezzo.La prefettura mi ha risposto subito alla mail e ha detto che il verdetto viene emesso nei tempi trestabiliti ciò entro il agosto prossimo.A questo punto tocca ad aspettare!Peccato che nel mio caso non viene aggiornato il sito del ministero al meno x sapere a che punto sono...E già qualcosa che mi anno risposto...

In realtà il termine di due anni decorre dal momento in cui la domanda viene acquisita dal sistema. Quindi addirittura prima che ti sia assegnato il codice K.
Il punto è che, nel tuo caso, ti è stata richiesta una integrazione documentale, in quanto i tuoi documenti erano incompleti.
In questi casi i nuovi termini di due anni decorrono nuovamente dal momento esatto in cui tu presenti la integrazione richiesta.
Paolik65 - Moderatore Globale del Forum

L.M.

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #41 il: 25 Gennaio 2018, 22:32:34 »
Ciao!ho scritto a questa mail riportando i miei dati e quelli della pratica cittadinanza.pref_torino@interno.it  ;) e fra un ora neanche avevo già la risposta invece alla prima mail mi è arrivata la risposta il gg dopo.
Grazie mille! Avevo già scritto qualche volta a loro, ma ho ricevuto nessuna risposta :(

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #42 il: 26 Gennaio 2018, 10:48:14 »
Grazie mille! Avevo già scritto qualche volta a loro, ma ho ricevuto nessuna risposta :(

Magari ho la persona diversa quella che segue la mia pratica...ho letto tutti post precedenti di questo topic di Tirino e ho capito che non serve a nulla sollecitare se il tempo non è scaduto!nel mio caso x matrimonio dovrebbe arrivare in tempo di due anni come mi anno risposto loro e sono qui che aspetto paziente!quando mi arriverà qualche comunicazione scriverò qui...buona fortuna anche a te! :)

Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #43 il: 26 Gennaio 2018, 10:58:31 »


 :-\
Però ho letto vari post degli altri utenti che anno fatto la domanda in altre prefetture e qualcuno doveva integrare i documenti come me,la loro prefettura considera ugualmente la data di partenza di due anni  della domanda quella di inserimento di essa nella sistema...si vede che Torino pensa diversamente...e poi mi è arrivata la comunicazione di integrazione dopo 4 mesi!tempo di fare tutto sono arrivata a 8 mesi dalla presentazione della domanda e sono mesi persi...peccato.Grazie comunque x la risposta!
« Ultima modifica: 26 Gennaio 2018, 11:02:47 da katiusha1576 »

paolik65

  • ***
  • 208
  • Moderatore Globale
Re:ALLA BERLINA - UTG di Torino
« Risposta #44 il: 03 Febbraio 2018, 13:49:42 »


 :-\
Però ho letto vari post degli altri utenti che anno fatto la domanda in altre prefetture e qualcuno doveva integrare i documenti come me,la loro prefettura considera ugualmente la data di partenza di due anni  della domanda quella di inserimento di essa nella sistema...si vede che Torino pensa diversamente...e poi mi è arrivata la comunicazione di integrazione dopo 4 mesi!tempo di fare tutto sono arrivata a 8 mesi dalla presentazione della domanda e sono mesi persi...peccato.Grazie comunque x la risposta!

Una cosa è la normativa ed una cosa è la prassi adottata dalle singole prefetture.
Torino in questo caso applica alla lettera la normativa sugli atti amministrativi incompleti dal punto di vista documentale che, per legge, riaprono i termini dalla data dell'integrazione documentale. Altre prefetture possono adottare prassi diverse, ma Torino è comunque nei termini di legge.
Paolik65 - Moderatore Globale del Forum